Pagina 1 di 2
Imu per immobili in locazione a canone concordato

Inviato:
02/02/2016, 11:30
da matteo bortolucci
Salve,
mi chiedevo, non essendo mai stata applicata dal nostro ente una agevolazione IMU per gli immobili dati in locazione a canone concordato, quali potrebbero essere i passi da seguire per gestire questa nuova situazione.
E' obbligatorio per i Comuni applicare la riduzione IMU a questi tipi di contratti?
Grazie
Re: Imu per immobili in locazione a canone concordato

Inviato:
02/02/2016, 16:13
da lucio guerra
è una norma di leggee come tale deve essere applicata
quindi i cittadini che sono in tale condizione potranno versale le imposte IMU e TASI con riduzione al 75%
il comune dovrà quindi verificare tali situazioni che il contribuente dovrà dichiarare nella dichiarazione imu
TASI – IMMOBILI LOCATI A CANONE CONCORDATO IMPOSTA RIDOTTA AL 75%
INSERITO IN 1^ LETTURA ALLA CAMERA LEGGE DI STABILITA’ 2014
678. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all'articolo 13, comma 8, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, l'aliquota massima della TASI non può comunque eccedere il limite di cui al comma 676.
INSERITO LEGGE DI STABILITA’ 2016
Per i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati, l’aliquota è ridotta allo 0,1 per cento. I comuni possono modificare la suddetta aliquota, in aumento, sino allo 0,25 per cento o, in diminuzione, fino all’azzeramento.
INSERITO IN SEDE DI CONVERSIONE SENATO – LEGGE DI STABILIATA’
«Per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, l'imposta, determinata applicando l'aliquota stabilita dal comune ai sensi del comma 683, è ridotta al 75 per cento».
IMU – IMMOBILI LOCATI A CANONE CONCORDATO IMPOSTA RIDOTTA AL 75%
6. L'aliquota di base dell’imposta è pari allo 0,76 per cento. I comuni con deliberazione del consiglio comunale, adottata ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n.446, possono modificare, in aumento o in diminuzione, l’aliquota di base sino a 0,3 punti percentuali.
INSERITO IN SEDE DI CONVERSIONE SENATO – LEGGE DI STABILITA’
«6-bis. Per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, l'imposta, determinata applicando l'aliquota stabilita dal comune ai sensi del comma 6, è ridotta al 75 per cento».
Re: Imu per immobili in locazione a canone concordato

Inviato:
03/02/2016, 9:31
da matteo bortolucci
grazie, quindi DEVE essere applicata.
A monte credo debba esserci comunque un accordo e uno studio per definire i canoni concordati della zona territoriale.
Re: Imu per immobili in locazione a canone concordato

Inviato:
05/02/2016, 13:12
da 57albealbe
Attenzione ! Io credo che i contratti di locazione a canone concordato siano esclusivamente quelli ricadenti nei Comuni ad alta densità abitativa individuati in uno specifico DM. Quindi, per gli altri Comuni non può essere applicata la riduzione IMU/TASI.
Re: Imu per immobili in locazione a canone concordato

Inviato:
05/02/2016, 13:31
da matteo bortolucci
grazie dell'informazione
Re: Imu per immobili in locazione a canone concordato

Inviato:
13/02/2016, 12:14
da dandy71
57albealbe ha scritto:Attenzione ! Io credo che i contratti di locazione a canone concordato siano esclusivamente quelli ricadenti nei Comuni ad alta densità abitativa individuati in uno specifico DM. Quindi, per gli altri Comuni non può essere applicata la riduzione IMU/TASI.
Qualcuno può confermare che il contratto concordato, e le relative agevolazioni IMU-TASI, possono essere riconosciute solo dai comuni ad alta densità abitativa?
Nella Legge di Stabilità 2016 non se ne fa menzione...
Re: Imu per immobili in locazione a canone concordato

Inviato:
13/02/2016, 17:50
da lucio guerra
ritengo che sia applicabile a tutti i contratti a canone concordato .. proprio perchè la norma non fa alcuna distinzione
Re: Imu per immobili in locazione a canone concordato

Inviato:
15/02/2016, 9:49
da alberto capelli
Gli immobili a canone concordato sono quelli di cui all'articolo 2, commi 3, 4 e 5, della legge 431/1998 fatti sullo schema di cui all'art. 4 bis approvato con specifico DM 5/3/1999. Al riguardo sarebbe sufficiente tornare indietro nel tempo e vedere come ci si è comportati per gli identici immobili ai fini dell'ICI perché esisteva un simile beneficio. Ovvero, se il Comune non sottoscrisse allora alcun tipo di convenzione, ora non dovrebbe essre fra quei Comuni beneficiari della nuova norma.
In aggiunta vi sono anche i Comuni ad alta tensione abitativa. In base all'art. 8 della medesima legge, perchè un Comune rientri nella possibilità di concedere il beneficio della riduzione dell'IMU è necessario che il Comune stesso sia incluso nell'elenco dei Comuni ad alta tensione abitativa di cui alla deliberazione del CIPE del 14/2/2002. Quindi, se non era incluso nell'elenco è gioco forza considerarlo non incluso nemmeno ora.
Re: Imu per immobili in locazione a canone concordato

Inviato:
22/02/2016, 14:26
da 57albealbe
In riferimento all'argomento riporto quanto pubblicato oggi su IlSole24Ore. In esso viene confermato quanto già ribadito da Lucio Guerra.
"Il Sole 24 Ore, Quotidiano digitale Enti Locali & Pa Di Giuseppe Debenedetto e Pasquale Mirto
Tra le misure di alleggerimento del fisco locale immobiliare va segnalato anche lo sconto del 25 % di Imu e Tasi per gli immobili locati a canone concordato, previsto dalla legge di Stabilità 2016 ai commi 53 e 54, riguardanti, rispettivamente, l'Imu e la Tasi.
In ordine al perimetro di applicabilità dell'agevolazione, occorre considerare che entrambe le disposizioni contengono un generico riferimento alla legge 431/1998, cioè alla disciplina delle locazioni di immobili ad uso abitativo.
Ciò implica che sono agevolabili tutti gli immobili locati a canone concordato, e non solo quelli dei Comuni ad alta tensione abitativa. Inoltre non è necessario che siano stati siglati appositi accordi territoriali fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni dei conduttori maggiormente rappresentative, dal momento che il Dm 14 luglio 2004 consente di fare riferimento all'accordo vigente nel comune demograficamente omogeneo di minore distanza territoriale, anche situato in altra regione. Quindi potenzialmente i canoni concordati ci possono essere in ogni Comune ed è ipotizzabile un loro incremento nei prossimi anni, con ricadute positive sul mercato degli affitti a prezzi sostenibili.".
Quindi, se così fosse la faccenda si fa seria perché potrebbe anche far saltare qualsiasi simulazione di gettito. Prudenza!
Re: Imu per immobili in locazione a canone concordato

Inviato:
22/02/2016, 14:40
da lucio guerra
diciamo che mi è andata bene anche questa volta ................