Pagina 1 di 1

rateizzare sanzione pecuniaria

MessaggioInviato: 16/02/2016, 13:16
da anelka
buongiorno, un regolamento comunale può prevedere in caso di reiterazione della violazione la decadenza del diritto al pagamento rateale previsto dal 26 della 689 ?

Re: rateizzare sanzione pecuniaria

MessaggioInviato: 16/02/2016, 13:53
da lucio guerra
la rateizzazione ha il suo percorso e come tale va trattata

Il beneficio della rateazione si perde nei casi di mancato pagamento:

della prima rata entro i 30 giorni dal ricevimento della comunicazione
di una rata (diversa dalla prima) entro il termine di pagamento di quella successiva.

Il pagamento tardivo di una rata diversa dalla prima entro il termine di pagamento della rata successiva comporta l’iscrizione a ruolo a titolo definitivo della sanzione (fino al 30% dell’importo della rata versata in ritardo) e degli interessi legali (2,5% fino al 31 dicembre 2013; 1% dal 1° gennaio 2014).

Tuttavia, se il contribuente si avvale del ravvedimento operoso entro il termine di pagamento della rata successiva, l’iscrizione a ruolo non viene eseguita.

Con la risoluzione n. 132/E del 29 dicembre 2011 - pdf, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo da utilizzare per il versamento delle sanzioni e degli interessi dovuti per il ravvedimento.

Le presenti disposizioni si applicano anche alle somme da versare a seguito del ricevimento di una comunicazione riguardante l’esito dell’attività di liquidazione effettuata sui redditi soggetti a tassazione separata.

il mancato versamento per altre annualità non comprese nella rateizzazione va trattata a parte

Re: rateizzare sanzione pecuniaria

MessaggioInviato: 11/04/2016, 11:35
da MICOL
nel 2015 un contribuente ha firmato il modulo per il ravvedimento operoso per un mancato pagamento IMU 2014. Ha chiesto poi il rateizzo per problemi economici. L’ente ha accordato il rateizzo per 12 mesi. Dopo il pagamento di 4 rate il contribuente non ha più effettuato il pagamento delle rate. È possibile annullare la concessione di rateizzo in autotutela e conseguentemente ‘annullare ‘ il ravvedimento del contribuente e quindi andare ad accertare l’IMU 2014 per la parte non ancora pagata.
Si chiede inoltre: È possibile redigere una determina con cui si annulla il rateizzo e di conseguenza il ravvedimento in cui viene inserito il nome e cognome del contribuente?

Re: rateizzare sanzione pecuniaria

MessaggioInviato: 11/04/2016, 13:34
da lucio guerra
se non sono stati rispettati i termini di rateizzazione la stessa decade e potrà darsi seguito all'accertamento delle somme non versate

Re: rateizzare sanzione pecuniaria

MessaggioInviato: 11/04/2016, 14:22
da MICOL
grazie mi dai l'ok anche per il secondo quesito?


Si chiede inoltre: È possibile redigere una determina con cui si annulla il rateizzo e di conseguenza il ravvedimento in cui viene inserito il nome e cognome del contribuente

Re: rateizzare sanzione pecuniaria

MessaggioInviato: 11/04/2016, 16:37
da lucio guerra
se è vs prassi redigere determina non vedo ostacoli e se non ritenete di citare nome e cognome citate gli estremi della concessa rateizzazione oppure altro codice contribuente

Re: rateizzare sanzione pecuniaria

MessaggioInviato: 12/04/2016, 9:42
da MICOL
scusa ma ho spiegato male le mie intenzioni...io vorrei mettere nome e cognome proprio x spiegare a tutti i contribuenti che se chiedono il ravvedimento e poi non pagano le rate il ravvedimento salta...era come a monito dei contribuenti :)

Re: rateizzare sanzione pecuniaria

MessaggioInviato: 12/04/2016, 11:42
da lucio guerra
non si sembra necessario/opportuno il pubblico ludibrio