Prescrizione dei tributi locali

Sembra esservi una certa indecisione nella giurisprudenza in merito al termine di prescrizione dei tributi locali; non esistendo una disciplina specifica apposita, si fa riferimento alle regole civilistiche:
• art. 2946 – prescrizione decennale;
• art. 2948 – prescrizione quinquennale per le prestazioni periodiche.
Fino al 2010, l’orientamento prevalente individuava come termine di prescrizione corretto per tutti i crediti tributari quello decennale. A partire dalla sentenza n. 4283/2010 della Cassazione, invece, i giudici sembrano più orientati a considerare discriminante, ai fini della questione, il tipo di riscossione messa in atto:
• riscossione coattiva in seguito ad accertamento = non periodica e quindi prescrizione decennale;
• riscossione ordinaria = periodica e quindi prescrizione quinquennale.
• art. 2946 – prescrizione decennale;
• art. 2948 – prescrizione quinquennale per le prestazioni periodiche.
Fino al 2010, l’orientamento prevalente individuava come termine di prescrizione corretto per tutti i crediti tributari quello decennale. A partire dalla sentenza n. 4283/2010 della Cassazione, invece, i giudici sembrano più orientati a considerare discriminante, ai fini della questione, il tipo di riscossione messa in atto:
• riscossione coattiva in seguito ad accertamento = non periodica e quindi prescrizione decennale;
• riscossione ordinaria = periodica e quindi prescrizione quinquennale.