Pagina 1 di 1

PIANO FINANZIARIO FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

MessaggioInviato: 26/02/2016, 13:03
da ilariab
Buongiorno,

dovendo fare il PEF TARI 2016, fatta salva la distinzione tra crediti esigibili, di dubbia esigibilità e inesigibili, ho un dubbio se è obbligatorio inserire il FONDO SVALUTAZIONE CREDITI nel PEF, dal momento che è già previsto nel bilancio comunale. Nelle linee guida del MEF si dice che deve essere previsto nel PEF, l'importo deve essere uguale a quanto previsto in bilancio ? Come si calcola ?


grazie

Ilaria

Re: PIANO FINANZIARIO FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

MessaggioInviato: 26/02/2016, 15:02
da lucio guerra
I crediti inesigibili, per la parte non coperta da fondi svalutazione o rischi ovvero da garanzia assicurativa,
danno luogo a un’appostazione, nei CCD, in base al principio di integrale copertura di tutti i costi di
gestione. La copertura va attuata nell’esercizio di competenza, ossia nell’esercizio in cui si manifestano in
maniera certa e precisa gli elementi da cui deriva l’inesigibilità. Come si trae dalla formula di cui al punto
1, all. 1, D.P.R. 158/1999, l’ammontare dei crediti divenuti inesigibili in un dato anno verrà quindi
computato tra i costi da coprire con la tariffa relativa all’anno successivo. Per contro, eventuali successivi
recuperi di crediti già considerati inesigibili costituiranno invece “sopravvenienze attive”, da inserire tra
le entrate da recupero di evasione e da dedurre dai costi, in base al principio di competenza, nell’esercizio
in cui insorgeranno.

Re: PIANO FINANZIARIO FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

MessaggioInviato: 26/02/2016, 15:46
da ilariab
Grazie per la risposta puntuale e competente !

Ilaria

Re: PIANO FINANZIARIO FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

MessaggioInviato: 29/02/2016, 20:26
da Daniela Carboni
Scusate se mi intrometto, quindi se sul bilancio ho un fondo crediti dubbia esigibilità accantonato per il 55% , significa che per la restante quota devo inserirlo nel PEF Tari? (naturalmente solo per la quota relativa al calcolo del fondo che tiene conto dei capitoli tari e dell'andamento degli ultimi 5 anni).
Oppure il concetto di inesigibile da prendere in considerazione non è quello del "fondo dubbia esigibilità" ma un altro?

Re: PIANO FINANZIARIO FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

MessaggioInviato: 10/03/2016, 9:20
da t&t
Credo che il concetto di dubbia inesigibilità sia diverso da quello di inesigibilità in quanto il primo presuppone che non ci sia certezza dell'inesigibilità e quindi si possa fare ancora qualcosa per ottenerne la riscossione, mentre se un credito è inesigibile significa che non è più possibile incassarlo (es. sentenza passata in giudicato che dispone la il Comune non può pretendere quella determinata somma).

Chiedo un chiarimento a Lucio Guerra in merito ad una precisazione:
le entrate derivanti dalla lotta all'evasione fiscale che come hai giustamente detto devono essere detratte dai costi del piano finanziario sono solo quelle derivanti da crediti in precedenza considerati inesigibili?
Il dubbio nasce perché se così non fosse e si trattasse anche di entrate da accertamenti es. per omesso versamento staremo detraendo dai costi entrate che comunque era previsto ci fossero ed erano parte di piani finanziari precedenti.
D'altro canto se un credito era inesigibile non riesco a immaginare come sia stato possibile riscuoterlo con la lotta all'evasione.

Grazie per il confronto.

Re: PIANO FINANZIARIO FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

MessaggioInviato: 10/03/2016, 9:35
da lucio guerra
...le entrate derivanti dalla lotta all'evasione fiscale che come hai giustamente detto devono essere detratte dai costi del piano finanziario....

non i sembra di averlo detto

Re: PIANO FINANZIARIO FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

MessaggioInviato: 10/03/2016, 11:40
da t&t
"le entrate da recupero di evasione e da dedurre dai costi, in base al principio di competenza, nell’esercizio
in cui insorgeranno"

Re: PIANO FINANZIARIO FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

MessaggioInviato: 10/03/2016, 17:43
da lucio guerra
la frase completa era questa

.. Per contro, eventuali successivi recuperi di crediti già considerati inesigibili costituiranno invece “sopravvenienze attive”, da inserire tra le entrate da recupero di evasione e da dedurre dai costi, in base al principio di competenza, nell’esercizio in cui insorgeranno.

cosa diversa

Re: PIANO FINANZIARIO FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

MessaggioInviato: 16/03/2017, 8:09
da Serena
Io ho ancora un dubbio su questo aspetto.
Trai costi del PEF devo inserire un fondo svalutazione crediti, ciò vuol dire che se il mio piano è 95 con il fondo arrivo a 100.
Quindi io emetto bollette per 100 ma i costi reali sostenuti saranno 95. Incasserò invece 85 e con solleciti e accertamenti arriverò a 90. Quindi nell'anno successivo i crediti quando saranno diventati inesigibili li inserirò solo più per 5 arrivando così a 95 perché gli altri 5 erano di fondo svalutazione? Così facendo però non si vanno ad inserire costi non realmente sostenuti?