IMU COADIUVANTI AGRICOLI

Buongiorno,
mi si presenta il seguente caso e chiedo cortesemente un parere:
Un soggetto ha terreni in comproprietà con un fratello titolare di partiva iva agricola. Entrambi sono iscritti allo Scau e quindi alla previdenza agricola. I terreni in comproprietà sono stati affittati al fratello per il solo fatto che ha la partita iva ma di fatto la conduzione dei terreni è svolta da entrambi ed inoltre il soggetto presso lo scau è iscritto come collaboratore del fratello titolare di partita iva.
Il collaboratore può beneficiare delle agevolazioni previste per i coltivatori diretti?
La normativa riserva tali agevolazioni ai terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti e iap e la circolare 3/DF/2012 ha precisato che "per la definizione di coltivatore diretto occorre evidenziare che il codice civile inquadra tale figura nella categoria dei piccoli imprenditori di cui allart. 2083, senza darne una definizione chiara e generale.... Inoltre dalle leggi speciali emergono diverse definizioni di carattere settoriale....
Può il collaboratore agricolo, essendo iscritto alla previdenza agricola, essere considerato un coltivatore diretto? Ma se così fosse, che necessità aveva di affittare i terreni al fratello?
Ringrazio per la collaborazione
mi si presenta il seguente caso e chiedo cortesemente un parere:
Un soggetto ha terreni in comproprietà con un fratello titolare di partiva iva agricola. Entrambi sono iscritti allo Scau e quindi alla previdenza agricola. I terreni in comproprietà sono stati affittati al fratello per il solo fatto che ha la partita iva ma di fatto la conduzione dei terreni è svolta da entrambi ed inoltre il soggetto presso lo scau è iscritto come collaboratore del fratello titolare di partita iva.
Il collaboratore può beneficiare delle agevolazioni previste per i coltivatori diretti?
La normativa riserva tali agevolazioni ai terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti e iap e la circolare 3/DF/2012 ha precisato che "per la definizione di coltivatore diretto occorre evidenziare che il codice civile inquadra tale figura nella categoria dei piccoli imprenditori di cui allart. 2083, senza darne una definizione chiara e generale.... Inoltre dalle leggi speciali emergono diverse definizioni di carattere settoriale....
Può il collaboratore agricolo, essendo iscritto alla previdenza agricola, essere considerato un coltivatore diretto? Ma se così fosse, che necessità aveva di affittare i terreni al fratello?
Ringrazio per la collaborazione