Pertinenze abitazione principale

Un contribuente chiede il rimborso IMU 2012 in quanto ha versato alle scadenze l’imposta su un C/2 che poi, nei termini, ha dichiarato pertinenza dell’abitazione principale.
Se dall’esame del Docfa rilevo che l’abitazione categoria A/4 è costituita anche da n. 7 accessori indiretti per una superficie lorda di 275 m² e con il medesimo Docfa è stato accatastato il C/2 di 245 m² come locale di deposito posso rigettare la domanda di rimborso ai sensi del comma 2, art. 13 del D.L. 201/2011 in quanto rientra nel limite massimo di tre pertinenze anche quella che risulta iscritta in catasto unitamente all’abitazione principale?
Oppure devo verificare o chiedere al contribuente dimostrazione che non esistono cantine o soffitte unite all’unità immobiliare?
Praticamente volevo sapere se l’inserimento nel dofca di accessori indiretti significa che esistono già dei C/2 uniti all’abitazione.
Se dall’esame del Docfa rilevo che l’abitazione categoria A/4 è costituita anche da n. 7 accessori indiretti per una superficie lorda di 275 m² e con il medesimo Docfa è stato accatastato il C/2 di 245 m² come locale di deposito posso rigettare la domanda di rimborso ai sensi del comma 2, art. 13 del D.L. 201/2011 in quanto rientra nel limite massimo di tre pertinenze anche quella che risulta iscritta in catasto unitamente all’abitazione principale?
Oppure devo verificare o chiedere al contribuente dimostrazione che non esistono cantine o soffitte unite all’unità immobiliare?
Praticamente volevo sapere se l’inserimento nel dofca di accessori indiretti significa che esistono già dei C/2 uniti all’abitazione.