Pagina 1 di 1

copertura riduzioni atipiche tari

MessaggioInviato: 24/03/2016, 15:58
da fintributi2014
L'Ifel sostiene che le riduzione atipiche TARI (non previste nelle leggi) possono essere finanziate nei limiti del 7 % del costo del servizio (vedi http://www.fondazioneifel.it/tares/rass ... oggi-sette): da quale norma è presa ?

Re: copertura riduzioni atipiche tari

MessaggioInviato: 24/03/2016, 16:27
da lucio guerra
nell'articolo 1, commi 659 e 682, della legge di Stabilità (legge n. 147/2013).

Re: copertura riduzioni atipiche tari

MessaggioInviato: 24/03/2016, 16:44
da fintributi2014
ok ...ma il limite del 7 % del costo del servizio per le riduzione atipiche dove è previsto ?

Re: copertura riduzioni atipiche tari

MessaggioInviato: 24/03/2016, 16:47
da lucio guerra
nelle leggi speciali ifel

Re: copertura riduzioni atipiche tari

MessaggioInviato: 24/03/2016, 16:48
da fintributi2014
...buona questa

Re: copertura riduzioni atipiche tari

MessaggioInviato: 25/03/2016, 9:59
da lucio guerra
ecco dove ha preso ifel il 7 per cento .... come al solito si sono persi qualche passaggio PECCATO SIA SOLO DI 2 ANNI FA

COMMA 660 INTERAMENTE SOSTITUITO IN SEDE DI CONVERSIONE DEL D.L. N. 16 DEL 06.03.2014 (DL TASI)– 1^ lettura Camera
660. Il comune può deliberare, con regolamento di cui all’articolo 52 del citato decreto legislativo n. 446 del 1997, ulteriori riduzioni ed esenzioni rispetto a quelle previste alle lettere da a) ad e) del comma 659. La relativa copertura può essere disposta attraverso apposite autorizzazioni di spesa che non possono eccedere il limite del 7 per cento del costo complessivo del servizio. In questo caso, la copertura deve essere assicurata attraverso il ricorso a risorse derivanti dalla fiscalità generale del comune stesso.

NUOVO COMMA 660

660. Il comune può deliberare, con regolamento di cui all'articolo 52 del citato decreto legislativo n. 446 del 1997, ulteriori riduzioni ed esenzioni rispetto a quelle previste dalle lettere da a) a e) del comma 659. La relativa copertura può essere disposta attraverso apposite autorizzazioni di spesa e deve essere assicurata attraverso il ricorso a risorse derivanti dalla fiscalità generale del comune

^^^^^^^^^^^^^^^^^
Per aggiungere un'altra chicca di ifel, avevano scritto nelle faq FAQ dedicate alle novità della Legge di stabilità 2016 che non era possibile il comodato IMU tra comproprietari FAQ N.9

viewtopic.php?f=7&t=9356&p=39326&hilit=faq#p39326

Ho subito scritto che non mi trovavo d'accordo per le seguenti motivazioni

viewtopic.php?f=7&t=9356&p=39326&hilit=faq#p39326

Ora è arrivata la loro correzione

viewtopic.php?f=7&t=9375