Pagina 1 di 1

fabbricati rurali

MessaggioInviato: 31/03/2016, 10:43
da cortemilia
Si desidera sapere quanto segue per controlli ICI anno 2011:
fabbricati ex rurali accatastati e nome di un coltivatore diretto deceduto come C/2. Gli eredi due non sono coltivatori diretti e uno lo era... ora in pensione..... sul docfa c'e' scritto fabbricati rurali.
Sono usati dal papa' degli eredi che e' iscritto ai coltivatori ma non e' proprietario di nulla.....e non ha presentato a noi nessun contratto di affitto dei locali.
I proprietari devono pagare l'ICI su quei fabbricati oppure no?

Re: fabbricati rurali

MessaggioInviato: 31/03/2016, 13:11
da sonia romani
se non c'è annotazione in catasto secondo me si.
sarebbero stati esenti se avessero presentato autocertificazione in catasto per inserire l'annotazione di strumentale entro il settembre 2012.

Re: fabbricati rurali

MessaggioInviato: 31/03/2016, 14:18
da lucio guerra
occorre annotazione ruralità e sulla base dei termini di richiesta applicare o meno la retroattività

Re: fabbricati rurali

MessaggioInviato: 31/03/2016, 14:24
da sonia romani
Infatti.
Se l'annotazione è stata presentata entro il 30/09/2012 (o 30/11/2012 per i nuovi accatastamenti), la retroattività agisce; se invece la richiesta di annotazione viene presentata successivamente a tali date, l'esenzione sarà applicabile soltanto dalla data di presentazione della richiesta di annotazione in visura. Pertanto strumentali o non strumentali in questo caso saranno tassabili per il passato