Pagina 1 di 1

Baratto amministrativo

MessaggioInviato: 04/04/2016, 9:19
da Moderatore Tutto PA
La Corte dei Conti Emilia Romagna (delibera n. 27/2016) fornisce alcuni chiarimenti sull’utilizzo del baratto amministrativo da parte dei Comuni nei confronti dei cittadini impossibilitati al pagamento dei tributi comunali:

• secondo quanto previsto dall’art. 24 del DL. N. 133/2014, i Comuni hanno la facoltà di deliberare riduzioni o esenzioni di tributi in cambio di interventi da parte di cittadini/associazioni finalizzati alla riqualificazione o alla valorizzazione del territorio (in pratica i cittadini che non sono in grado di far fronte al pagamento dei tributi comunali possono godere di alcune riduzioni a fronte di lavori in favore della comunità);

• la disciplina di questo meccanismo deve essere ufficialmente definita dall’apposito regolamento comunale ai sensi dell’art. 52 del DLgs. n. 446/1997;

• non è sufficiente una delibera di Giunta per introdurre il baratto amministrativo e, ai fini della validità per l’esercizio in corso, tale delibera deve comunque essere approvata entro la scadenza per l’adozione del bilancio;

• la funzione del regolamento è quella di fissare i criteri e le condizioni per la presentazione da parte dei contribuenti di progetti relativi a interventi di riqualificazione del territorio (ad es. interventi per “la pulizia, la manutenzione, l’abbellimento di aree verdi, piazze, strade, ovvero interventi di decoro urbano” e interventi per “la valorizzazione di una limitata zona del territorio”);

• è esplicitamente esclusa la possibilità di utilizzare il baratto amministrativo per consentire ai cittadini di saldare debiti pregressi (tale soluzione non rientra nell’ambito applicativo della norma e rischia di determinare effetti pregiudizievoli sugli equilibri di bilancio).

Il testo integrale della delibera: http://www.studiosigaudo.com/wp-content/uploads/Deliberaemiliaromagna27-2016.pdf

Re: Baratto amministrativo

MessaggioInviato: 05/04/2016, 20:21
da geofa
Come si stanno comportando i Comuni che hanno già deliberato il regolamento?
Alla luce delle indicazioni della Corte dei Conti come si può pensare di applicare ancora il baratto?

Re: Baratto amministrativo

MessaggioInviato: 05/04/2016, 20:24
da lucio guerra
semplice... non applicarlo

Re: Baratto amministrativo

MessaggioInviato: 05/04/2016, 20:25
da lucio guerra
le complicazioni mi sembrano già abbastanza.........

Re: Baratto amministrativo

MessaggioInviato: 07/04/2016, 9:58
da Paolo Gros
il baratto amministrativo e' una stortura e peraltro non e' neppure un vero e proprio baratto poiche' le parti non concordano di barattare poiche' e' una parte ( l'ente ) che ha un credito in denaro mentre l'altra parte e' in posizione di debolezza e non paritetica come invece occorre n in un contratto sia esso anche di baratto.

Dal punto di vista poi assicurativo e previdenziale per lavori svolti in committenza dell'ente come baratto e dal punto di vista contabile poi....velo pietoso ...
Pura propaganda inattuabile

Re: Baratto amministrativo

MessaggioInviato: 08/04/2016, 9:13
da Comunalo
Aggiungerei che bisognerebbe valutare anche i riflessi fiscali.

La prestazione X secondo me non è compensabile interamente con il debito del cittadino, ma andrebbe inquadrata, quantificata ed assoggettata a tassazione.
Ad essere compensata dovrebbe poi essere la somma al netto delle ritenute.

Comunalo