Tari pensionati AIRE.

Cari colleghi,
sono del parere che la rizuzione del 66,66% sulla TARI concessa ai pensionati AIRE, ai sensi dell'art. 9 bis del D.L. 47/2014, non debba ricadere sulla fiscalità generale e pertanto a carico degli altri contribuenti. Purtroppo non sono riuscito a trovare nulla che mi conforti in questa tesi se non il fatto che al comma 3 dello stesso art. 9 bis del D.L. 47/2014 viene trovata la copertura per le minori entrate a favore dei comuni.
"Agli oneri derivanti dalle disposizioni di cui al presente articolo, pari a 6 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2015, di cui 2 milioni di euro annui a copertura delle minori entrate dei Comuni, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2014-2016, nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2014 allo scopo utilizzando l'accantonamento relativo al medesimo Ministero."
Ad oggi, comunque, non mi sembra di aver avuto comunicazioni di eventuali ristori.
Voi cosa ne pensate?
sono del parere che la rizuzione del 66,66% sulla TARI concessa ai pensionati AIRE, ai sensi dell'art. 9 bis del D.L. 47/2014, non debba ricadere sulla fiscalità generale e pertanto a carico degli altri contribuenti. Purtroppo non sono riuscito a trovare nulla che mi conforti in questa tesi se non il fatto che al comma 3 dello stesso art. 9 bis del D.L. 47/2014 viene trovata la copertura per le minori entrate a favore dei comuni.
"Agli oneri derivanti dalle disposizioni di cui al presente articolo, pari a 6 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2015, di cui 2 milioni di euro annui a copertura delle minori entrate dei Comuni, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2014-2016, nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2014 allo scopo utilizzando l'accantonamento relativo al medesimo Ministero."
Ad oggi, comunque, non mi sembra di aver avuto comunicazioni di eventuali ristori.
Voi cosa ne pensate?