progressioni orizzontali criteri

progressioni orizzontali criteri

Messaggioda Daniela.C » 09/03/2016, 14:51

Buongiorno,
sono una dipendente della P.A. e recentemente ho partecipato alle selezioni interne per la progressione economica orizzontale nell'Ente in cui lavoro, al fine di poter accedere alla categoria immediatamente successiva (da B2 a B3). Vorrei a tal proposito sapere chi, a parità di punteggio, ha precedenza nella graduatoria finale. Se precede il maggiore o il minore di età. Inoltre, viene valutata anche l'anzianità di servizio? Il Bando della selezione dice chiaramente: a parità di punteggio verrà data la precedenza al dipendente con più anzianità di servizio nella posizione economica; nel caso di ulteriore parità al più anziano d'età. Considerato che anche per le progressioni orizzontali si applicano le regole dei concorsi pubblici, in quanto sono concorsi interni, deve essere applicato il criterio della giovane età. Infatti il D.P.R. 487/94 e la L. 191/98 non parlano di anzianità di servizio, ma solo di età, che deve essere minore anagraficamente. E' così?
Grazie anticipatamente
Daniela
Daniela.C
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 03/02/2016, 9:50

Re: progressioni orizzontali criteri

Messaggioda Paolo Gros » 10/03/2016, 10:12

no, il bando e' oltremodo chiaro e se non si era in accordo con i criteri prestabiliti occorreva ricorrere ovvero non partecipare , ma ex ante e non ex post
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: progressioni orizzontali criteri

Messaggioda alle » 10/03/2016, 12:46

Buongiorno
esiste una procedura per le progressioni orizzontali? Qualche mese fa ho saputo, da voci di corridoio, che l'amministrazione comunale stava valutando progressioni orizzontali. Non è arrivata alcuna comunicazione ufficiale. Niente atti, solo voci. Niente riunioni sindacali.
Ho saputo qualche giorno fa che a un collega hanno concesso un'avanzamento da C2 a C3. Non c'è nemmeno una determina di giunta a tal proposito. Quali i criteri utilizzati? E' normale?
Premetto che lavoro in un piccolo comune con 10 dipendenti.
Grazie
alle
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 29/01/2015, 12:15

Re: progressioni orizzontali criteri

Messaggioda Daniela.C » 10/03/2016, 14:34

Grazie per la risposta.
Vorrei solo aggiungere che il criterio inserito nel bando e cioè " che a parità di punteggio verrà data precedenza al dipendente con più anzianità di servizio e in caso di ulteriore parità al più anziano di età" è un criterio suppletivo, in quanto non preclude la partecipazione alla progressione. Tant'è vero che ho potuto regolarmente partecipare alla selezione per l'attribuzione della progressione in quanto il bando prevedeva che "...potevano concorrere i dipendenti di ruolo con un servizio con almeno 36 mesi di anzianità nella posizione economica di appartenenza". Pertanto, il ricorso al bando andava fatto solo se lo stesso mi avesse impedito di poter partecipare alle progressioni. Anche perchè non si poteva conoscere anticipatamente che si sarebbero verificati casi di parità di punteggio. In ogni caso, il bando non può applicare criteri che violino le normative vigenti.La Corte Costituzionale ha consolidato, in una giurisprudenza ormai più che ventennale, il principio per il quale tutte le forme di accesso e progressione interna nella pubblica amministrazione non tollerano deroghe alla regola del pubblico concorso, pena l'incostituzionalità delle norme che le dispongono, per violazione degli artt. 51 (parità nell'accesso ai pubblici impieghi), 97 (imparzialità e buon andamento della P.A.) e 98 (P.A. al servizio esclusivo della nazione) della Costituzione.
Inoltre , vorrei ancora aggiungere che un caso analogo si è già verificato nel mio Ente qualche anno fa, riconoscendo al dipendente il diritto di progressione. Pertanto considerato anche quest'ultimo aspetto, vorrei chiedere all'Amministrazione di riesaminare la graduatoria, che tra l'altro non è stata nemmeno pubblicata provvisoriamente, ma solo in modo definitivo, non permettendomi di farvi ricorso, come la legge vuole. Lei cosa mi consiglia? Grazie
Daniela.C
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 03/02/2016, 9:50


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.