A TUTTI I DIPENDENTI
OGGETTO: MODALITA' DI FRUIZIONE DELLE FERIE- PRECISAZIONE RIGUARDO GLI OBBLIGHI DEL DIPENDENTE IN CASO DI MALATTIA.
1) Le ferie sono un diritto costituzionalmente garantito, non rinunciabile. Devono essere fruite nei termini e con le modalità previste dalla legge e dal CCNL. La fruizione delle ferie deve esser contemperata con le esigenze di servizio. A tal fine, il dipendente deve chiedere ferie con congruo anticipo al proprio Capo Area, anche quando si tratta di un giorno solo.
2) Si invitano i Capi Area, ognuno per i dipendenti assegnati, a voler disporre a breve termine, anche d'ufficio se del caso, la fruizione delle ferie pregresse e non ancora utilizzate.
3) In caso di malattia o di prosecuzione della stessa, il dipendente deve darne comunicazione all'inizio dell' orario di lavoro all' Ufficio di appartenenza e comunicare appena possibile all' Ufficio Personale il numero di protocollo del certificato medico indicato dal medico curante ( che avrà inviato il certificato all'INPS tramite procedura on line). Si ricorda che il dipendente ha l'obbligo di non allontanarsi dal proprio domicilio nelle fasce di reperibilità (dalle ore 9,00 alle ore13,00 e dalle 15.00 alle 18.00 ) tutti i giorni compresi i domenicali e i festivi. Ogni violazione degli obblighi prescritti comporta la perdita del trattamento economico e possibili conseguenze sul piano disciplinare.
4) Come già comunicato dall'Ufficio Personale tramite l'invio della circolare n. 2/2014 della Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento Funzione Pubblica, in caso di assenza per visite mediche, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici,che non comportino incapacità lavorativa, il dipendente deve fruire dei permessi per documentati motivi personali ( secondo la disciplina del CCNL o di istituti contrattuali similari o alternativi per esempio permessi brevi, da recuperare) presentando attestazione di presenza alla visita presso la struttura che ha erogato la prestazione o mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Diversamente, e nell'ipotesi in cui abbia già fruito dei permessi a disposizione nell'anno, il dipendente deve chiedere ferie.
Si dispone, a far data dal 1 Febbraio 2015, che la fruizione delle ferie avvenga previa richiesta al Capo Area in tempi congrui. Non è possibile la fruizione delle ferie nello stesso giorno della richiesta.
Si trasmette la presente circolare via e.mail a tutti i dipendenti con richiesta ai Capi Area di diffonderla ai dipendenti assegnati privi di postazione informatica.
Dopo aver letto il documento, per quanto riguarda il punto:
1) Non ci sono problemi, contatteremo una chiromante e con la sfera di cristallo si saprà quando poter chiedere con congruo anticipo le ferie, anche per un giorno.
2) Per il punto (tre) per quelle poche volte all'anno di assenza per malattia, ho sempre comunicato la mia assenza all'ufficio di appartenenza, inviando il numero di protocollo all'ufficio personale. Per l'obbligo di non allontanarsi da proprio domicilio in caso di malattia, dico: quando sono malato, purtroppo sono malato, e non esco di casa, punto