RICONOSCIMENTO DELL'INDENNITA' DI TURNAZIONE

RICONOSCIMENTO DELL'INDENNITA' DI TURNAZIONE

Messaggioda pla.bonifacio » 05/03/2017, 15:15

L'Amministrazione comunale del nostro Ente non vuole riconoscere l'indennità di turnazione al personale della P.M. in quanto non sarebbero stati rispettati i requisiti necessari a tale riconoscimento e cioè:
1.mancanza di una delibera da parte della Giunta che dispone tale orario di turnazione fra i dipendenti;
2. svolgimento di almeno 10 ore consecutive di servizio senza interruzione fra quello antimeridiano e pomeridiano (il turno fra mattina e pomeriggio prevede 1/2 di pausa;
3. effettiva regolarità nello svolgimento dei turni da parte del personale della P.m.

Il personale alla luce di tale provvedimento non intende più effettuare i servizi in maniera articolata , tra mattina e pomeriggio, ma svolgere solo i turni antimeridiani.
Si chiede se sia leggittimo il non risconoscimento dell'indennità di turnazione per il lavoro fin quì svolto e soprattutto se sia legittimo rifiutarsi di svolgere lavoro anche nel pomeriggio, senza riconoscimento dell'indennità di turnazione

L'Amministrazione intende procedere all'emissione di una direttiva al Comandante della P.M. perchè predisponga dei turni di lavoro fra i dipendenti, distribuendoli fra mattina e pomeriggio senza alcun riconoscimento della indennità di cui sopra.
pla.bonifacio
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 25/02/2015, 12:11

Re: RICONOSCIMENTO DELL'INDENNITA' DI TURNAZIONE

Messaggioda aciampini@gmail.com » 05/03/2017, 20:07

Articolo 22 ccnl 14/9/2000

1) Per l'orario basta una determina del dirigente,
2) la pausa si intende che il servizio è interrotto? Su questo aspetto si possono avere varie interpretazioni, nella mia amministrazione la pausa del servizio viene intesa come non turnazione, le 10 ore sono da considerarsi ininterrotte.
3) la rotazione dei dipendenti deve essere bilanciata tante mattine, tanti pomeriggi, tante notti se previste.
in caso di cambio turno di norma è necessario "rendere" il cambio, salvo casi eccezionali o autorizzati dal dirigente

Per evitare le direttive dell'ente, ti consiglio di accordarti con il dirigente tu elimini la mezzora e fai il servizio senza interruzione, lui ti riconosce la turnazione, senza andare allo scontro.

saluti

antonio
aciampini@gmail.com
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 10/02/2017, 23:28

Re: RICONOSCIMENTO DELL'INDENNITA' DI TURNAZIONE

Messaggioda carlomagno » 06/03/2017, 16:18

continuano a confondere il turno che e come definito dalla legge la rotazione ciclica sulla fattibilità dell istituto la nome non pone le condizioni per la pagabilità dell istituto ma per la fattibilità (e a tutela del lavoratore se non ci sono le condizioni non può essere istituito) i contratti vanno letti non interpretati.
carlomagno
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 02/01/2015, 15:19

Re: RICONOSCIMENTO DELL'INDENNITA' DI TURNAZIONE

Messaggioda carlomagno » 06/03/2017, 16:20

Fare turni senza che ricorrano le condizione espone oltre che al pagamento al rischio di contenzioso in quanto il datore di lavoro non potrebbe istituirlo in assenza a norme del contratto
carlomagno
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 02/01/2015, 15:19

Re: RICONOSCIMENTO DELL'INDENNITA' DI TURNAZIONE

Messaggioda ciprovoacapire » 07/03/2017, 22:34

Una curiosità...Ma se un'amministrazione divide i vigli in 2 gruppi e uno lavora di mattina ed uno il pomeriggio... Ragine per cui il singolo vigile deve lavorare o solo la mattina, o solo il pomerggio, secondo voi è turno?
Secondo me non è turno... e il servizio viene garantito per tutta la giornata o quasi...
Pensate che un giudice del lavoro potrebbe condannare un'amministrazione che opera in tal senso?
Oddio in Italia è vero tutto e il suo contrario!!! :D
ciprovoacapire
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 04/09/2015, 13:14


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.