L'articolo 26 del nuovo contratto Autonomie Locale precisa che
Qualora la prestazione di lavoro giornaliera ecceda le sei ore, il personale, purché non in turno, ha diritto a beneficiare di una pausa di almeno 30 minuti
Quindi la pausa dopo 6 ore non è obbligatoria per i lavoratori turnisti?
Un turnista che lavora dalle 13:00 alle 19:00 e deve effettuare un'ora di straordinario, può fare sette ore continuative?
E un turnista che lavora dalle 13:00 alle 19:00 ma deve recuperare un permesso di 30 minuti, può lavorare continuativamente 6 ore e 30 minuti?
Grazie
https://www.aranagenzia.it/attachments/ ... o_Sito.pdf
Pausa
1. Qualora la prestazione di lavoro giornaliera ecceda le sei ore, il personale, purché non in turno, ha diritto a beneficiare di una pausa di almeno 30 minuti al fine del recupero delle energie psicofisiche e della eventuale consumazione del pasto, secondo la disciplina di cui agli articoli 45 e 46 del CCNL del 14.9.2000 e tenendo conto delle deroghe in materia previste dall’articolo 13 del CCNL del 9.5.2006.
2. La durata della pausa e la sua collocazione temporale, sono definite in funzione della tipologia di orario di lavoro nella quale la pausa è inserita, nonché in relazione alla disponibilità di eventuali servizi di ristoro, alla dislocazione delle sedi dell’amministrazione nella città, alla dimensione della stessa città.
3. Una diversa e più ampia durata della pausa giornaliera, rispetto a quella stabilita in ciascun ufficio, può essere prevista per il personale che si trovi nelle particolari situazioni di cui all’articolo 27, comma 4.
4. La prestazione lavorativa, quando esercitata nell’ambito di un orario di lavoro giornaliero superiore alle sei ore, può non essere interrotta dalla pausa in presenza di attività obbligatorie per legge.