Permessi retribuiti e non per adozione

Permessi retribuiti e non per adozione

Messaggioda Funtec06 » 10/01/2020, 13:42

Nel caso di adozione di un bambino quali sono i permessi retribuiti e non a disposizione di un dipendente pubblico? Scusate la domanda diretta ma non conosco la materia.
Funtec06
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 07/01/2015, 15:54

Re: Permessi retribuiti e non per adozione

Messaggioda Funtec06 » 10/01/2020, 20:53

Dopo alcuni approfondimenti ho visto che esiste un congedo obbligatorio fruibile dal padre entro il quinto mese di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia/Italia in caso di adozioni o affidamenti nazionali/internazionali). Per eventi avvenuti dal 1 gennaio 2020 e fino al al 31 dicembre 2020 la recente legge di bilancio 2020 ha portato a 7 il numero di giorni di congedo obbligatorio. Qualcuno ne sa qualcosa di più?
Funtec06
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 07/01/2015, 15:54

Re: Permessi retribuiti e non per adozione

Messaggioda Ma.fr » 11/01/2020, 18:16

io ho trovato questo da sito INPS

Cos'è+
L'articolo 4, comma 24, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n. 92 ha istituito il congedo obbligatorio e il congedo facoltativo, alternativo al congedo di maternità della madre, fruibili dal padre lavoratore dipendente anche adottivo e affidatario, entro e non oltre il quinto mese di vita del figlio.

L'articolo 1, comma 354, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) ha prorogato il congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti anche per le nascite e le adozioni/affidamenti avvenute nell'anno solare 2017 ed ha previsto, per l’anno solare 2018, l’aumento del suddetto congedo obbligatorio da due a quattro giorni.

Per l’anno solare 2019, l’articolo 1, comma 278, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019) ha aumentato a cinque il numero dei giorni di congedo obbligatorio.

Per l’anno solare 2020, l’articolo 1, comma 342, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020) ha ulteriormente aumentato a sette il numero dei giorni di congedo obbligatorio.

Il citato articolo 1, comma 354, della legge 232/2016 non ha altresì prorogato per l'anno 2017 il congedo facoltativo, ripristinandolo invece nella misura di un giorno per l’anno 2018.

Per l’anno solare 2019, l’articolo 1, comma 278, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019) ha confermato la possibilità di fruire di un giorno di congedo facoltativo in alternativa alla madre.

Per l’anno solare 2020, l’articolo 1, comma 342, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020) ha confermato la possibilità di fruire di un giorno di congedo facoltativo in alternativa alla madre.

A chi è rivolto+
Possono fruire dei predetti congedi i padri lavoratori dipendenti, anche adottivi e affidatari, entro e non oltre il quinto mese di vita dalla nascita o dall'adozione e affidamento avvenuti a partire dal 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2020.

Per quanto riguarda i padri lavoratori dipendenti da amministrazioni pubbliche, il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha chiarito che il Ministro per la Pubblica Amministrazione dovrà approvare una norma che individui e definisca gli ambiti, le modalità e i tempi di armonizzazione della disciplina.
Ma.fr
 
Messaggi: 187
Iscritto il: 05/01/2015, 22:18

Re: Permessi retribuiti e non per adozione

Messaggioda Funtec06 » 21/01/2020, 23:56

Avevo trovato le stesse informazioni dal sito INPS. Ho richiesto chiarimenti allo stesso INPS ma sto ancora aspettando risposta.
Funtec06
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 07/01/2015, 15:54

Re: Permessi retribuiti e non per adozione

Messaggioda Funtec06 » 23/01/2020, 14:36

La riposta dell'INPS è stata che dovrei rivolgermi alla mia Amministrazione di competenza per saperne di più, che ovviamente non sa niente in proposito. Mi sembra una risposta assurda, da lavarsene le mani.
Funtec06
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 07/01/2015, 15:54


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.