an.bal ha scritto:ma nella cicolare non si parla delle spese per incentivi alla progettazione ...
nè per le spese incluse che per quelle escluse ...
per la loro esclusione a quale documento o interpretazione mi posso appoggiare?
6.3 Le componenti, da sottrarre all’ammontare della spesa come determinata nella tabella 6.2, sono le seguenti:
TIPOLOGIA DI SPESASpese di personale totalmente a carico di finanziamenti comunitari o privati
Spese per il lavoro straordinario e altri oneri di personale direttamente connessi all’attività elettorale con rimborso dal Ministero dell’Interno
Spese per la formazione e rimborsi per le missioni
Spese per il personale trasferito dalla regione o dallo Stato per l’esercizio di funzioni delegate, nei limiti delle risorse corrispondentemente assegnate.
Eventuali oneri derivanti da rinnovi contrattuali pregressi
Spese per il personale appartenente alle categorie protette
Spese sostenute per il personale comandato presso altre amministrazioni per le quali è previsto il rimborso dalle amministrazioni utilizzatrici
Spese per il personale stagionale a progetto nelle forme di contratto a tempo determinato di lavoro flessibile finanziato con quote di proventi per violazione al Codice della strada
Incentivi per la progettazione
Incentivi per il recupero ICI
Diritti di rogito
Spese per l’assunzione di personale ex dipendente dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato (l. n. 122/2010, art. 9, co. 25)
Maggiori spese autorizzate – entro il 31 maggio 2010 – ai sensi dell’art. 3 co. 120 della l. n. 244/2007
Spese per il lavoro straordinario e altri oneri di personale direttamente connessi all’attività di Censimento finanziate dall’ISTAT (circolare Ministero Economia e Finanze n. 16/2012)
Altre spese escluse ai sensi della normativa vigente (specificare la tipologia di spesa ed il riferimento normativo, nazionale o regionale)
Spese per assunzioni di personale con contratto dipendente e o collaborazione coordinata e continuativa ex art. 3-bis, c. 8 e 9 del d.l. n. 95/2012
an.bal ha scritto:alle varie decorrenza la spesa potenziale derivante dal rinnovo (la spesa effettiva potrebbe essere diverse ad esempio in virtù di assenze retribuite solo in parte ....)
an.bal ha scritto:ai sensi dell'articolo 67 comma 1 a decorrere dall’anno 2018, il “Fondo risorse decentrate”, è costituito da un unico
importo consolidato di tutte le risorse decentrate stabili, indicate dall’art. 31, comma 2, del CCNL del 22.1.2004, relative all’anno 2017, come certificate dal collegio dei revisori.
quindi gli incrementi contrattuali fino al 2017 sono già compresi in quel numero.
da esprorre in incremento invece quelli derivanti da ccnl 21.05.2018.
nel fondo non considero la ivc, che invece la pongo totalmente a carico del bilancio senza pasare dal fondo risorse decentrate.
lo stesso il fondo per gli incrementi contrattuali futuri.
ivc e accantonamento al fondo rinnovo contrattuale che invece considero insieme all'elemento perequativo ai fini del calcolo della spesa per il personale per verificare il rispetto del requisito limite 2011-2013.
domanda: come hai calcolato il fondo rinnvo contrattuale per l'anno 2019?