Legge 26/2019 - Mobilità

Legge 26/2019 - Mobilità

Messaggioda funzionario2020 » 14/02/2020, 1:28

Salve a tutti, volevo sottoporre alla vostra attenzione una questione per me importante alla quale non sono riuscito a trovare una soluzione e spero che possiate darmi qualche spunto e/o consiglio.
Sono dipendente a tempo indeterminato del Comune A, assunto a settembre 2019 (dopo l’entrata in vigore della Legge 26/2019, citata più avanti) tramite utilizzo e scorrimento di graduatoria del Comune B.
Sto provando ora, al fine di avvicinarmi alla mia famiglia, a partecipare ad una procedura di mobilità, per trasferirmi in altro ente.
Tuttavia la mia amministrazione non intende rilasciarmi il nulla osta definitivo poichè ritiene che la Legge 26/2019 non lo consente in quanto la stessa stabilisce che: “I vincitori dei concorsi banditi dalle regioni e dagli enti locali, anche se sprovvisti di articolazione territoriale, sono tenuti a permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni. La presente disposizione costituisce norma non derogabile dai contratti collettivi".

Volevo gentilmente capire se questa norma è applicabile a me che formalmente non sono vincitore di concorso (bensì idoneo non vincitore poi assunto da ente differente rispetto a quello che ha espletato il concorso) e se esiste una qualche pronuncia (sentenza di qualsiasi tipo/parere Aran/Parere Funzione Pubblica) che difatti può consentire di superare questo paletto normativo.

Vi ringrazio per l’attenzione e per le risposte che spero arriveranno!
funzionario2020
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 12/02/2020, 16:11

Re: Legge 26/2019 - Mobilità

Messaggioda Mariposa » 14/02/2020, 13:45

dovrebbe fare la differenza la data in cui è stato bandito il tuo concorso, ovvero questa norma dovrebbe essere applicabile ai concorsi banditi dopo il 30.03.2019 perché solo chi ha partecipato a concorsi banditi dopo questa data si presume debba essere a conoscenza di questa nuova e gravosa condizione. Altro aspetto per il quale si attende chiarimenti: la norma sembra strano che sia vincolante anche per il datore di lavoro il quale potrebbe avere anche una serie di buoni motivi organizzativi per lasciar andare il dipendente prima della scadenza dei 5 anni.
Questi che ti do sono spunti di riflessione perché non sono a conoscenza di pronunce in merito, sembra che per ora non ve ne siano.
Mariposa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 22/09/2015, 10:53

Re: Legge 26/2019 - Mobilità

Messaggioda funzionario2020 » 14/02/2020, 19:49

Mariposa innanzitutto grazie, anche per lo spunto, ho capito quello che intendi dire. In realtà, il concorso presso cui sono risultato idoneo non vincitore è stato bandito ed espletato a dicembre 2018, mentre la procedura di assunzione presso l’ente in cui lavoro è partita a luglio 2019 per poi concludersi con l’assunzione a settembre 19, quindi questa strada non è purtroppo percorribile.

Servirebbe, semmai ce ne siano, come detto prima pareri ufficiali o pronunce, anche se ho letto da qualche parte che quello dei 5 anni non è un paletto insormontabile, ma anzi un vincolo di cui l’amministrazione può decidere di non avvalersene e quindi in virtù della sua facoltà organizzatoria, concedere comunque il nulla osta.

Mi piacerebbe sentire anche il parere magari di chi ha già superato questa “difficoltà”, in modo che possa essermi di aiuto!
Grazie!
funzionario2020
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 12/02/2020, 16:11


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.