scusate ma nella circolare mef 2 2015 al punto 17... Il versamento degli oneri amministrativi dovuti, a seguito dell’attivazione delle delegazioni convenzionali di pagamento, è effettuato direttamente dall’Amministrazione delegata, utilizzando le somme trattenute al dipendente e destinate ad essere accreditate al delegatario.
Nello specifico, tale versamento segue modalità differenti a seconda che, per un versante, le partite stipendiali siano gestite tramite il sistema NoiPA e attengano ad Amministrazioni dello Stato ovvero, per altro versante, pur gestite mediante il sistema NoiPA riguardino enti pubblici oppure siano gestite tramite sistemi diversi.
Nell’ipotesi in cui il dipendente amministrato dal sistema NoiPA appartenga ad un’Amministrazione dello Stato il versamento è effettuato direttamente dal DAG-DSII, previa ritenzione della quota degli oneri amministrativi relativi, da operare, attraverso il medesimo sistema NoiPA, sulle somme trattenute al dipendente e destinate ad essere accreditate al delegatario. Pertanto, una volta operata la trattenuta sulle competenze mensili del dipendente, dalla stessa devono essere scomputati gli oneri amministrativi, al fine di poterne eseguire il riversamento al pertinente capitolo dell’entrata del bilancio dello Stato con titolo di spesa da estinguere mediante commutazione in documenti di entrata
nell'allegato H
Tipologia delegazione Attività Onere
(euro) Periodicità
Contratti di finanziamento Ricezione istanza e istruttoria € 18,00
(diciotto/00) una tantum
Trattenute, verifiche periodiche, variazioni, versamenti e rendicontazione € 2,05
(due/05) mensile
in questo Ente un dipendente, con cessione del V stipendio, ha in essere anche una delegazione di pagamento per un prestito con una SPA
pensate che anche il Comune possa applicare quanto indicato nella circolare? è una goccia ma ormai stare dietro ai dipendenti da parte del sostituto d'imposta è diventato alquanto oneroso soprattutto nei piccoli Enti
grazie
