francesco basten ha scritto:altro problema:
in un comune sopra i 5000 (inapplicabilità del famoso art. 1, comma 557) posso realizzare lo stesso risultato (incarico di alcune ore settimanali a D3 di altro comune) con un art. 110, comma 6?
il dipendente in questione svolge 28 ore in un comune e io lo dovrei incaricare per le altre 8.
se gli assegno la responsabilità di un'area, l'indennità può essere ridotta, rispetto al minimo, in relazione al fatto che svolge il 22% dell'orario?
GRAZIE!
Il 110, comma 6, del TUEL si collega all'articolo 7, comma 6 e seguenti del d.lgs. 165/2001 e riguarda prestazioni di lavoro autonomo (occasionale o professionale) e collaborazione coordinata e continuativa e non di lavoro subordinato.
Di conseguenza quanto proposto NON è assolutamente possibile.
Per due motivi:
1. Un dipendente con part-time superiore al 50% può svolgere, previa autorizzazione, solo incarichi occasionali e questa attività appare tutto meno che occasionale (tra l'altro se fosse lavoro subordinato scatterebbe l'incompatibilità assoluta ex art. 60 del DPR 3/1957).
2. Per esercitare poteri gestionali occorre l'incardinamento nella struttura dell'ente, che non si realizza con il lavoro autonomo o parasubordinato, ma richiede un rapporto di lavoro dipendente, che come detto sopra è assolutamente incompatibile, tanto è vero che per consentirlo per gli enti più piccoli hanno dovuto fare una legge ad hoc.
francesco basten ha scritto:Grazie.
Mi rendo conto che è stravagante, ma ormai la creatività è d'obbligo...
"ha da passà 'a nuttata".............
Qua non è questione di creatività, è proprio illegale e l'illegalità dell'incarico potrebbe travolgere tutti gli atti adottati dal soggetto incaricato.
kkk1972
********
Avvertenze:
1. Se non cito leggi o altri documenti quello che scrivo è
solo una mia opinione, quindi non fidatevi troppo.
2. Prima di aprire un nuovo post, usate la funzione [cerca], magari c'è già la risposta che vi serve...
