Li abbiamo "educati", insomma.
E' un stato un lavoro lento e logorante, ma adesso non ci provano.
Io avevo proposto una botola con serpenti, ma inspiegabilmente me l'hanno bocciata

Comunalo
Comunalo ha scritto:Non so se possa servire, ma noi, sia insistendo all'infinito con la ripetizione ossessiva circa il fatto che in caso di inesattezze o "dimenticanze" si finirà davanti ad un giudice che con le numerose richieste di fornirci copia della dichiarazione dei redditi , siamo oggettivamente riusciti a migliorare la situazione.
Li abbiamo "educati", insomma.
E' un stato un lavoro lento e logorante, ma adesso non ci provano.
Io avevo proposto una botola con serpenti, ma inspiegabilmente me l'hanno bocciata
Comunalo
CCrn ha scritto:L art. 75 del DPR 445 / 2000 non ammette discrezionalità di sorta, quindi nell ordine va:
- formulata lettera avvio del procedimento ex art 7 ss 241/90 in cui si chiedono giustificazioni di sorta e tempo per fornirle con conseguenziale accesso agli atti;
- ricevute giustificazioni, se non esimenti o chiaramente discolpanti, fa emesso il provvedimento di addebito. Ricordo che non va addebitato solo il quid pluris in più percepito in base all autodichiarazione ma tutto l assegno nucleo familiare ottenuto con la dichiarazione non veritiera.
- contestare l addebito al soggetto elevandogli un verbale di contestazione e notificarglielo
- sino alla somma di 3999, 96 il reato di indebita percezione è stato depenalizzato e quindi si avrà una mera sanzione amministrativa di competenza del prefetto territorialmente competente
- scrivere al prefetto allegando tutto ciò reputato utile per la valutazione dell eventuale sanzione (fino a tre volte max l indebito percepito). Attenzione, quando notificate al soggetto (che ha indebitamente percepito l anf) che avete interessato il prefetto (area sanzioni amministrativ), riportate sul documento che egli ha 30 giorni per produrre memorie al prefetto o inoltrare richiesta di audizione. È importante per non inficiare in punto di forma il procedimento.
Questo è quanto.
Saluti
cccc16 ha scritto:Buongiorno a tutti,
gli arretrati contrattuali vanno inseriti nella sezione reddito da lavoro dipendente?
Ci sono circolari in merito?
E i redditi fondiari non imponibili ?
a mio avviso, vanno entrambi a comporre il reddito complessivo…
grazie
Nada ha scritto:A me è successo.
Ho segnalato al Responsabile del Settore, abbiamo provveduto al recupero delle somme percepite indebitamente senza denuncia.