Pagina 1 di 2

servizio di pronto intervento e reperibilità

MessaggioInviato: 09/02/2015, 10:06
da eco-nomo73
mi rivolgo a voi per avere chiarimenti sull'argomento in oggetto.

nei giorni scorsi allerta neve e giovedì ci hanno messo in reperibilità tutti dalle 18 alle 8 del venerdì (alle 6 siamo stati chiamati x spalare). alla mattina del venerdì alle 10 ci hanno detto che eravamo tutti reperibili per il sabato dalle 8 alle 17 e che saremmo dovuti andare a lavorare tutto sabato per pulire le strade.

Domanda 1: è possibile mettere in reperibilità il personale da un giorno all'altro, senza alcun atto, senza regolamentare nulla, senza dire x iscritto chi sono le persone che partecipano al servizio , come deve essere svolto ecc (senza un regolamento)?
Domanda 2: il compenso per questo servizio è di € 10,32 al giorno che ti viene riconosciuta solo se non vieni chiamato (quindi nel ns caso non ci spetta nulla perchè siamo stati chiamati a spalare). ci verranno, forse, pagate le ore straordinarie.
Domanda 3: è possibile per un dipendente della squadra operai non accettare di essere messo in reperibilità?
Domanda 4: l'istituzione di un nuovo servizio non presente non deve essere "trattato" in delegazione trattante?

grazie per la cortese risposta che possa chiarire un po' le idee.

Re: servizio di pronto intervento e reperibilità

MessaggioInviato: 10/02/2015, 10:23
da eco-nomo73
nessuno sa dare informazioni a riguardo?

Re: servizio di pronto intervento e reperibilità

MessaggioInviato: 10/02/2015, 12:35
da an.bal
eco-nomo73 ha scritto:premesso che non lavoro al servizio personale e non c'è collaborazione col ns ufficio paghe pertanto è inutile chiedere info a loro, mi rivolgo a voi per avere chiarimenti sull'argomento in oggetto.

Nel ns ente non è istituito un servizio di reperiblità (perchè pare costi troppo all'ente) però fino al 2014 c'era una sorta di disponibilità degli operai che veniva "retribuita" con indennità di disagio (diciamo 50 euro x 11 mesi) + indennità di chiamata in caso si verificasse l'effettiva chiamata da parte del dirigente.

dal 2015 pare che tutto questo si stato "bocciato" perchè non previsto dal ccnl e così da un giorno all'altro sono stati tolti più di 500€ in busta.

poi nei giorni scorsi allerta neve e giovedì ci hanno messo in reperibilità tutti dalle 18 alle 8 del venerdì (alle 6 siamo stati chiamati x spalare). alla mattina del venerdì alle 10 ci hanno detto che eravamo tutti reperibili per il sabato dalle 8 alle 17 e che saremmo dovuti andare a lavorare tutto sabato per pulire le strade.

Domanda 1: è possibile mettere in reperibilità il personale da un giorno all'altro, senza alcun atto, senza regolamentare nulla, senza dire x iscritto chi sono le persone che partecipano al servizio , come deve essere svolto ecc (senza un regolamento)?
Domanda 2: il compenso per questo servizio è di € 10,32 al giorno che ti viene riconosciuta solo se non vieni chiamato (quindi nel ns caso non ci spetta nulla perchè siamo stati chiamati a spalare). ci verranno, forse, pagate le ore straordinarie.
Domanda 3: è possibile per un dipendente della squadra operai non accettare di essere messo in reperibilità?
Domanda 4: l'istituzione di un nuovo servizio non presente non deve essere "trattato" in delegazione trattante?

grazie per la cortese risposta che possa chiarire un po' le idee.


Ci provo ma non sono un esperto.
intanto la sospensione dell'indennità di disagio è legittima.
domanda 1: nei fatti è stato istituito un servizio di pronta reperibilità. ovviamente deve essere al più presto dettagliatamente disciplinato
domanda 2: se vieni chiamato, non sei più in reperibilità ed il lavoro è pagato come straordinario
domanda 3: si. ma se il dirigente insiste va in reperibilità (mi ricordo di aver letto qc dell'aran a proposito ma non sono sicuro)
domanda 4: in delegazione trattante si dovrebbe solo parlare della qta di risorse necessarie a finanziarie il servizio di pronta reperibilità ma non della opportunità della sua istituzione.

Re: servizio di pronto intervento e reperibilità

MessaggioInviato: 10/02/2015, 13:29
da eco-nomo73
grazie delle info, molto gentile.

Re: servizio di pronto intervento e reperibilità

MessaggioInviato: 11/02/2015, 9:12
da kkk1972
eco-nomo73 ha scritto:Domanda 1: è possibile mettere in reperibilità il personale da un giorno all'altro, senza alcun atto, senza regolamentare nulla, senza dire x iscritto chi sono le persone che partecipano al servizio , come deve essere svolto ecc (senza un regolamento)?

L'attivazione della reperibilità è un atto di organizzazione e gestione delle risorse umane di competenza dirigenziale.
Quindi se il dirigente ha deciso di attivarla, è ok.
Certo il dirigente, con atto del privato datore di lavoro, la dovrebbe "regolamentare" (quante persone, per quali periodi orari, come si fanno le turnazioni, ecc.)
eco-nomo73 ha scritto:Domanda 2: il compenso per questo servizio è di € 10,32 al giorno che ti viene riconosciuta solo se non vieni chiamato (quindi nel ns caso non ci spetta nulla perchè siamo stati chiamati a spalare). ci verranno, forse, pagate le ore straordinarie.

Le ore straordinarie devono essere pagate, a meno che il dipendente decida di metterle "a recupero".
eco-nomo73 ha scritto:Domanda 3: è possibile per un dipendente della squadra operai non accettare di essere messo in reperibilità?

Ovviamente no. Si tratta di mansioni esigibili dal datore di lavoro, quindi il rifiuto è sanzionabile dal punto di vista disciplinare.
Del resto cosa succederebbe se nessuno volesse fare la reperibilità?
eco-nomo73 ha scritto:Domanda 4: l'istituzione di un nuovo servizio non presente non deve essere "trattato" in delegazione trattante?

Ovviamente no. Come ha scritto anche an.bal.
Sul piano pratico torniamo alla risposta precedente.
Cosa succederebbe se la parte sindacale non volesse firmare un accordo sulla istituzione della reperibilità?

Infine, ricordiamoci che nel caso di forti nevicate e altre evenienze di questo tipo abbiamo il dovere di rendere un servizio in favore della cittadinanza e in particolare delle fasce deboli.
Non stiamo certo ragionando di "capricci" di un politico che vuole fare la festa della ranocchia...

Re: servizio di pronto intervento e reperibilità

MessaggioInviato: 11/02/2015, 10:53
da carlomagno
aggiungo solo che i tempi massimi e periodi di reperibilità sono indicati nel contratto (6 turni i massimo al mese ecc)
chiedete tramite UN SINDACATO O VOI STESSI COPIA DEL REGOLAMENTE DI REPERIBILITA' DELL ENTE LI TROVATE TUTTO.
Ps. il dirigente vi ha scritto chi e quando reperibile vero?

Re: servizio di pronto intervento e reperibilità

MessaggioInviato: 11/02/2015, 11:03
da kkk1972
carlomagno ha scritto:aggiungo solo che i tempi massimi e periodi di reperibilità sono indicati nel contratto (6 turni i massimo al mese ecc)

Corretto.
carlomagno ha scritto:REGOLAMENTO DI REPERIBILITA' DELL ENTE LI TROVATE TUTTO.

Non è detto che esista un "regolamento", si tratta di disposizioni di competenza dirigenziale.

Re: servizio di pronto intervento e reperibilità

MessaggioInviato: 12/02/2015, 20:09
da carlomagno
SI ANCHE SECONDO ME VA FATTA DETERMINA DIRIGENZIALE (RICHIEDI DETERMINA DIRIGENZIALE) PURTROPPO MOLTI ENTI CONTINUANO A FARE REGOLAMENTI (SBAGLIANDO) SU CIO CHE COMPETE AL DIRIGENTE.(la determina deve avere la copertura naturalmente)

Re: servizio di pronto intervento e reperibilità

MessaggioInviato: 13/02/2015, 11:29
da D&A
Anch'io vorrei porre un quesito.

Per la scelta dei dipendenti da far rientrare nel servizio di reperibilità bisogna far riferimento al titolo di studio o all'inqudramento professionale?

Re: servizio di pronto intervento e reperibilità

MessaggioInviato: 13/02/2015, 11:34
da kkk1972
D&A ha scritto:Anch'io vorrei porre un quesito.

Per la scelta dei dipendenti da far rientrare nel servizio di reperibilità bisogna far riferimento al titolo di studio o all'inqudramento professionale?


La seconda che hai detto (cit)
http://www.amnesy.it/images/Pagine%20Membri/Quelo%20Web/quelo.jpg

Se uno è operaio B1 con laurea in fisica e hai un istruttore amministrativo con la scuola dell'obbligo e c'è da fare la reperibilità per la neve, mi sembra ovvio che deve essere scelto l'operaio...