Pagina 1 di 1

MONETIZZAZIONE FERIE - RETRIBUZIONE GIORNALIERA

MessaggioInviato: 09/06/2016, 12:33
da PAOLO1971
Devo procedere a monetizzare a favore di un dipendente dei giorni di ferie non riconducibili al generale divieto di cui all'art. 5 comma 8 del D.L. n.ro 95/2012.
per quanto va diviso il tabellare? ....30 o 26?
devo considerare solo il tabellare o anche la vacanza contrattuale prima di procedere alla divisione?

Re: MONETIZZAZIONE FERIE - RETRIBUZIONE GIORNALIERA

MessaggioInviato: 09/06/2016, 18:22
da gsalurso
vedi: Parere ARAN RAL490_Orientamenti Applicativi
"Siamo del parere che, in assenza di espresse indicazioni contrattuali, il compenso per ferie non godute (art.10 del CCNL del 5.10.2001) debba essere calcolato sulla retribuzione di cui all'art.52, comma 2, lettera c), del CCNL del 14.9.2000 (ora art. 10 del CCNL del 9.5.2006) senza comprendervi la 13^ mensilità."

CCNL 9/5/2006, Art. 10 - Nozione di retribuzione
  1. [ ... ]
  2. La retribuzione corrisposta al personale dipendente dagli enti del comparto Regioni-Autonomie locali è definita come segue:
    1. retribuzione mensile che è costituita dal valore economico mensile previsto per la posizione iniziale [...];
    2. retribuzione base mensile che è costituita dal valore della retribuzione mensile di cui alla lettera a), dagli incrementi economici derivanti dalla progressione economica nella categoria, dagli assegni personali non riassorbibili di cui all’art.29, comma 4, del CCNL del 22.1.2004 nonché dagli altri assegni personali, riassorbibili, di cui all’art. 9, comma 1.
    3. retribuzione individuale mensile che è costituita dalla retribuzione base mensile di cui alla precedente lettera b, dalla retribuzione individuale di anzianità, dalla retribuzione di posizione nonché da altri eventuali assegni personali a carattere continuativo e non riassorbibile;
  3. [ ... ]
  4. La retribuzione giornaliera si ottiene dividendo la corrispondente retribuzione mensile per 26.
Per quanto riguarda invece l'indennità di vacanza contrattuale la cosa è più complicata.
Non ho trovato pareri o sentenze al riguardo, ma rifacendomi all'orientamento ARAN ritengo che l'IVC pur essendo a carattere continuativo non è, tecnicamente, un "assegno personale" ed inoltre è "riassorbita dai futuri incrementi contrattuali"; per cui se vogliamo dare un'interpretazione letterale all'orientamento dell'ARAN, non deve essere considerata.
Tuttavia, la stessa ARAN non è perentoria, cito testualmente: "Siamo del parere che, in assenza di espresse indicazioni contrattuali" ecc.ecc.; perciò, come al solito, ... fate un po' voi!
Se qualcuno ha trovato qualche parere autorevole in merito, gli sarei molto grato se me lo segnalasse.