Pagina 1 di 1

PERMESSI LEGGE 104/1992

MessaggioInviato: 11/02/2015, 17:04
da Renato1zero
Buon giorno,......una dipendente del mio Ente ha chiesto e ottenuto il riconoscimento dei permessi ( 3gg. al mese ) della L.104/92 per la suocera. La motivazione sta nel fatto che il marito, essendo segretario terr.le di un sindacato, e soggetto a spostamenti ,non può assistestere la mamma. La cosa che mi ha lasciato a bocca aperta è stato che:
il marito SINDACALISTA mi ha già anticipato che nel 2016 andrà in pensione e che non potrà comunque occuparsi
della mamma perchè ha problemi di schiena e quindi la moglie continuerà a chiedere i permessi L.104/92 .
Che tristezza sentirsi impotenti di fronte a queste situazioni.
Buon lavoro a tutti.

Re: PERMESSI LEGGE 104/1992

MessaggioInviato: 11/02/2015, 21:35
da dibben
Renato1zero ha scritto:Buon giorno,......una dipendente del mio Ente ha chiesto e ottenuto il riconoscimento dei permessi ( 3gg. al mese ) della L.104/92 per la suocera. La motivazione sta nel fatto che il marito, essendo segretario terr.le di un sindacato, e soggetto a spostamenti ,non può assistestere la mamma. La cosa che mi ha lasciato a bocca aperta è stato che:
il marito SINDACALISTA mi ha già anticipato che nel 2016 andrà in pensione e che non potrà comunque occuparsi
della mamma perchè ha problemi di schiena e quindi la moglie continuerà a chiedere i permessi L.104/92 .
Che tristezza sentirsi impotenti di fronte a queste situazioni.
Buon lavoro a tutti.


Per quanto discutibile e contrario ad ogni forma di abuso, purtroppo è la legge che lo consente, semmai da rivedere alla stessa stregua e modalità previste per i familiari che richiedono il congedo biennale per l'assistenza ai portatori con handicap grave, ma è un mio modesto pensiero personale ,privo di ogni pregiudizio e con la sguardo rivolto alla persona che necessita quotidianamente di tale assistenza.

Re: PERMESSI LEGGE 104/1992

MessaggioInviato: 13/02/2015, 10:06
da zoser1956
Buongiorno e buona giornata;

-Sono dipendente comunale gestione (ex inpdap)
-A mia madre è stata riconosciuta la legge 104 art. 3 comma 3 ed attualmente
è convivente nel mio nucleo familiare
-Vorrei chiederti se è possibile usufruire del congedo biennale retribuito, e se è si, se posso prendere 6 mesi all'anno.
Faccio presente che ho una sorella che vive nel mio stesso paese. è casalinga ed ha un suo nucleo familiare a parte.
-Cosa implica nel trattamento economico.
Grazie

Re: PERMESSI LEGGE 104/1992

MessaggioInviato: 13/02/2015, 12:01
da Paolo Gros

Re: PERMESSI LEGGE 104/1992

MessaggioInviato: 13/02/2015, 14:06
da GiovannaS
Il link di handylex è molto completo
Se vogliamo dire due parole, mi pare che il richiedente abbia i requisiti per effettuare le richiesta. A livello stipendiale il congedo influisce sulla tredicesima (e direi, sul trattamento accessorio, nel periodo di assenza).Nel periodo di congedo straordinario non si maturano ferie.

Se qualcuno è più informato però...

Re: PERMESSI LEGGE 104/1992

MessaggioInviato: 13/02/2015, 14:11
da kkk1972
zoser1956 ha scritto:-Cosa implica nel trattamento economico.

Ne abbiamo parlato in questa discussione:
http://tuttopa.it/viewtopic.php?f=8&t=338

Re: PERMESSI LEGGE 104/1992

MessaggioInviato: 13/02/2015, 14:12
da zoser1956
grazie :D

Re: PERMESSI LEGGE 104/1992

MessaggioInviato: 24/05/2015, 19:15
da giusi071
Salve, scusate ma avrei bisogno di un chiarimento in merito al congedo straordinario di cui all'art. 42 co. 5 l. 151/2001. Un dipendente, ha depositato richiesta di congedo straordinario a seguito della necessità di assistere il coniuge convivente, per il quale peraltro usufruisce dei permessi 104, dimesso dall'ospedale e bisognoso di assistenza come attestato dal medico di famiglia. Il congedo decorre dalla data di presentazione della domanda? O da quando adotto l'atto di concessione del congedo?? È possibile che stante la particolarità della situazione rappresentata il riconoscimento decorra dalla data di presentazione appunto dell'istanza. Grazie.