Utilizzo del personale nei piccoli comuni: clamorosi errori

riporto...che dire...diritto creativo” della magistratura contabile (per altro, sempre più spaccata al suo interno).. consiglierei un bel referendum sul mantere o meno la Corte dei conti..(ed altri apparati dall'operato a volte discutibile) In passato il Coreco si prendeva le sue responsabilità...
http://luigioliveri.blogspot.it/2016/06 ... ccoli.html
...L’interpretazione della Sezione Autonomie è l’ennesima che mette in difficoltà le amministrazioni, nel tentativo di fondare diritto nuovo, invece di sviscerare sul piano tecnico le condizioni di applicabilità del diritto come scritto nelle norme.
La Sezione prosegue nell’andare sempre più oltre la funzione di controllo “collaborativo”, finendo per svolgere invece un’impropria attività di sollecitazione al legislatore di continuare a precisare [b]contenuti di norme che vengono resi complessi, quando non del tutto travisati, da un’indulgenza verso il “diritto creativo” della magistratura contabile [/b](per altro, sempre più spaccata al suo interno, visti continui contrasti tra le sezioni regionali), che non è di aiuto alcuno verso la corretta lineare gestione; al contrario, costituisce un elemento di complicazione estrema, sul quale il legislatore farebbe bene a riflettere, per verificare se sia ancora il caso di tenere in piedi un sistema di “pareristica” che, pur non essendo vincolante, condiziona fin troppo l’operato negli enti locali, anche quando il contenuto dei pareri si riveli manifestamente non condivisibile, come nel caso di specie
...
http://luigioliveri.blogspot.it/2016/06 ... ccoli.html
...L’interpretazione della Sezione Autonomie è l’ennesima che mette in difficoltà le amministrazioni, nel tentativo di fondare diritto nuovo, invece di sviscerare sul piano tecnico le condizioni di applicabilità del diritto come scritto nelle norme.
La Sezione prosegue nell’andare sempre più oltre la funzione di controllo “collaborativo”, finendo per svolgere invece un’impropria attività di sollecitazione al legislatore di continuare a precisare [b]contenuti di norme che vengono resi complessi, quando non del tutto travisati, da un’indulgenza verso il “diritto creativo” della magistratura contabile [/b](per altro, sempre più spaccata al suo interno, visti continui contrasti tra le sezioni regionali), che non è di aiuto alcuno verso la corretta lineare gestione; al contrario, costituisce un elemento di complicazione estrema, sul quale il legislatore farebbe bene a riflettere, per verificare se sia ancora il caso di tenere in piedi un sistema di “pareristica” che, pur non essendo vincolante, condiziona fin troppo l’operato negli enti locali, anche quando il contenuto dei pareri si riveli manifestamente non condivisibile, come nel caso di specie
...