Assunzione presso altro ente locale e conservazione posto di

Buongiorno a tutti.
Pongo questo quesito.Il sottoscritto già dipendente a t.i presso un ente locale è stato chiamato da una graduatoria di un altro ente locale per l'assunzione a t.i.
Ovviamente accetto.
Intendo usufruire della conservazione del posto di lavoro presso l'ente originario durante il periodo di prova come previsto dall'art 20 ccnl pubblico impiego.
L'articolo dice che il periodo di prova è di 6 mesi e che ai fini del computo del suddetto periodo si tiene conto del servizio effettivamente prestato escludendo pertanto mutua, ferie , sciopero ecc.
Verrò assunto al 1 settembre. Sei mesi di periodo di prova vorrebbero dire dal 1 settembre al 1 marzo.
Tuttavia , magari in questi mesi, faccio qualche giorno di ferie, potrei ammalarmi e fare 4 5 giorni di mutua, pertanto il periodo di prova non va sino al 1 settembre bensì sino al 7 marzo ( considerando per l'appunto mutua e ferie)
Il diritto alla conservazione del posto presso l'ente di provenienza previsto dal comma 9 copre tutto il periodo di prova ovvero i 6 mesi effettivamente lavorati ovvero facendo l'esempio prima prospettato sino al 7 marzo( mettiamo qualche gg di ferie e mutua nel periodo anzidetto).
Non vorrei che i sei mesi di conservazione del posto di lavoro nell'ente originario vengano calcolati solo di calendario e non come mesi lavorati..Ovvero che il mio ente tenga buono come periodo di conservazione i soli 6 mesi di calendario e non i sei mesi di effettivo servizio prestato nel nuovo ente che per le ragioni dette potrebbero essere un po' più lunghi dei sei mesi di calendario astronomico.
Magari il nuovo ente arriva al 6 marzo e mi dice che non ho superato il periodo..e il mio originario ente non mi riprende più perchè sono passati 6 mesi di calendario..
Fosse cosi è un disastro.-..io interpreto la norma nel senso che per tutto il periodo di prova vi è diritto alla conservazione del posto di lavoro. Quindi se un dipendente si ammala e sta 3 settimane in mutua, il periodo di conservazione del posto di lavoro presso l'ente originario copre tutto il periodo di prova non i soli 6 mesi di calendario atteso che i 6 mesi di durata del periodo di prova coprono i giorni di effettivo servizio includendo solo domeniche festività e riposi settimanali e non malattia , scioperi , ferie.E' giusto il mio ragionamento.Vi ringrazio.>E' molto importante una vostra risposta. grazie.
Pongo questo quesito.Il sottoscritto già dipendente a t.i presso un ente locale è stato chiamato da una graduatoria di un altro ente locale per l'assunzione a t.i.
Ovviamente accetto.
Intendo usufruire della conservazione del posto di lavoro presso l'ente originario durante il periodo di prova come previsto dall'art 20 ccnl pubblico impiego.
L'articolo dice che il periodo di prova è di 6 mesi e che ai fini del computo del suddetto periodo si tiene conto del servizio effettivamente prestato escludendo pertanto mutua, ferie , sciopero ecc.
Verrò assunto al 1 settembre. Sei mesi di periodo di prova vorrebbero dire dal 1 settembre al 1 marzo.
Tuttavia , magari in questi mesi, faccio qualche giorno di ferie, potrei ammalarmi e fare 4 5 giorni di mutua, pertanto il periodo di prova non va sino al 1 settembre bensì sino al 7 marzo ( considerando per l'appunto mutua e ferie)
Il diritto alla conservazione del posto presso l'ente di provenienza previsto dal comma 9 copre tutto il periodo di prova ovvero i 6 mesi effettivamente lavorati ovvero facendo l'esempio prima prospettato sino al 7 marzo( mettiamo qualche gg di ferie e mutua nel periodo anzidetto).
Non vorrei che i sei mesi di conservazione del posto di lavoro nell'ente originario vengano calcolati solo di calendario e non come mesi lavorati..Ovvero che il mio ente tenga buono come periodo di conservazione i soli 6 mesi di calendario e non i sei mesi di effettivo servizio prestato nel nuovo ente che per le ragioni dette potrebbero essere un po' più lunghi dei sei mesi di calendario astronomico.
Magari il nuovo ente arriva al 6 marzo e mi dice che non ho superato il periodo..e il mio originario ente non mi riprende più perchè sono passati 6 mesi di calendario..
Fosse cosi è un disastro.-..io interpreto la norma nel senso che per tutto il periodo di prova vi è diritto alla conservazione del posto di lavoro. Quindi se un dipendente si ammala e sta 3 settimane in mutua, il periodo di conservazione del posto di lavoro presso l'ente originario copre tutto il periodo di prova non i soli 6 mesi di calendario atteso che i 6 mesi di durata del periodo di prova coprono i giorni di effettivo servizio includendo solo domeniche festività e riposi settimanali e non malattia , scioperi , ferie.E' giusto il mio ragionamento.Vi ringrazio.>E' molto importante una vostra risposta. grazie.