Pagina 1 di 1

oneri nuovo contratto

MessaggioInviato: 01/07/2016, 9:30
da ullifa
http://www.almacentroservizi.it/

http://www.funzionepubblica.gov.it/arti ... -i-rinnovi

l. Gli oneri per la contrattazione collettiva nazionale per il triennio 2016-2018 del personale dipendente da amministrazioni, istituzioni ed enti pubblici diversi dall’amministrazione statale, da porre a carico dei rispettivi bilanci, sono determinati, a decorrere dal 2016, per l’intero triennio 2016-2018, da ciascuna delle amministrazioni, istituzioni ed enti pubblici interessati, nella misura dello 0,4 per cento del “monte salari” utile ai fini contrattuali e costituito dalle voci retributive a titolo di trattamento economico principale e accessorio rilevate dai più recenti dati inviati in sede di conto annuale ai sensi dell’articolo 60, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, al Ministero dell’Economia e delle Finanze, al netto della spesa per l’indennità di vacanza contrattuale nei valori vigenti a decorrere dall’anno 2010. Gli importi come sopra quantificati maggiorati degli oneri contributivi ai fini previdenziali e dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), si aggiungono, a decorrere dall’anno 2016, a quelli già determinati per il pagamento della predetta indennità di vacanza contrattuale

Re: oneri nuovo contratto

MessaggioInviato: 01/07/2016, 13:50
da gsalurso
Incremento mensile (D6) circa 10Euro lordi.
Meno della paghetta settimanale di mio figlio piccolo (10 Euro netti) :lol:

Re: oneri nuovo contratto

MessaggioInviato: 01/07/2016, 14:21
da ullifa
ok vedila cosi..siamo in deflazione il tuo potere di acquisto è più alto di quello di 5 anni fa....non penso che vi sia altro da dire ma provare solo pena...

Re: oneri nuovo contratto

MessaggioInviato: 04/07/2016, 12:36
da gsalurso
ullifa ha scritto:siamo in deflazione il tuo potere di acquisto è più alto di quello di 5 anni fa

Il mio potere d'acquisto è più alto di quello di cinque anni fa ? :?
Scusa ma tu vivi in Italia ?

Re: oneri nuovo contratto

MessaggioInviato: 04/07/2016, 13:10
da ullifa
italy.

http://www.ecodibergamo.it/stories/Cron ... 190364_11/

Sale il potere di acquisto delle famiglie ma spesa ferma, si punta al risparmio


D’altra parte i portafogli diventano più pesanti anche a causa della deflazione: l’Istat per giugno stima un calo dello 0,4% in termini tendenziali (quinta discesa consecutiva). Un dato su cui pesa la perfomance del settore energetico. Ma rispetto a maggio c’è un primo segno positivo che si ritrova anche nel tasso annuo del cosiddetto carrello della spesa. L’Eurozona intanto si porta avanti risalendo la china con un +0,1

http://www.istat.it/it/archivio/178050

Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dell'1,3% rispetto al trimestre precedente e dell'1,5% nel confronto con il corrispondente periodo del 2014.