Pagina 1 di 1

progressioni orizzontali

MessaggioInviato: 13/02/2015, 20:21
da spigolatrice
finalmente dal 2015 si possono fare le progressioni orizzontali e tutti i contratti decentrati stanno disponendo in tal senso.
nel mio ente la progressione sarà riservata solo al 50 % del personale per ciascuna categoria. a chi ha chiesto spiegazioni è stato risposto che esiste un preciso riferimento legislativo
quale è la norma di legge che ha introdotto questi limiti?

Re: progressioni orizzontali

MessaggioInviato: 14/02/2015, 9:16
da kkk1972
spigolatrice ha scritto:quale è la norma di legge che ha introdotto questi limiti?

Diciamo che 50% non sta scritto da nessuna parte, ma forse il 50% è pure troppo.
La norma è questa:
D.lgs. 150/2009
Art. 23. Progressioni economiche
1. Le amministrazioni pubbliche riconoscono selettivamente le progressioni economiche di cui all'articolo 52, comma 1-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, come introdotto dall'articolo 62 del presente decreto, sulla base di quanto previsto dai contratti collettivi nazionali e integrativi di lavoro e nei limiti delle risorse disponibili.
2. Le progressioni economiche sono attribuite in modo selettivo, ad una quota limitata di dipendenti, in relazione allo sviluppo delle competenze professionali ed ai risultati individuali e collettivi rilevati dal sistema di valutazione.
3. La collocazione nella fascia di merito alta ai sensi dell'articolo 19, comma 2, lettera a), per tre anni consecutivi, ovvero per cinque annualità anche non consecutive, costituisce titolo prioritario ai fini dell'attribuzione delle progressioni economiche.

Re: progressioni orizzontali

MessaggioInviato: 14/02/2015, 18:35
da spigolatrice
e per me è poco!

Re: progressioni orizzontali

MessaggioInviato: 14/02/2015, 18:45
da kkk1972
spigolatrice ha scritto:e per me è poco!

Come viene scritto spesso su questo forum, rispetto la sua opinione.
Si può sostenere che anche il 99% sia una "quota limitata" rispetto al 100%.
Resta il fatto che in italiano "limitato" viene comunemente inteso in un'accezione diversa.
Ad esempio: http://www.treccani.it/vocabolario/limitato/