CONGEDO PARENTALE

Un dipendente comunale ha richiesto di poter usufruire del congedo parentale per la figlia con età inferiore ai 3 anni.
Il primo periodo di congedo è stato concesso per 28 giorni. In merito alla questione in esame, si ricorda l’art. 10, comma 2, lett. c) del CCNL 16.05.2001, in base al quale per i primi 30 giorni di congedo parentale viene corrisposta l’intera retribuzione, richiama la legge n. 1204 del 1971 (ora sostituita dal d.lgs. n. 151 del 2001) e, pertanto, si inserisce nel contesto normativo delineato dal medesimo provvedimento legislativo.
Il secondo periodo di congedo è stato richiesto per n.7 giorni a partire .
Ai fini della retribuzione si chiedono delucidazioni in merito.Da tenere in considerazione che il dipendente percepisce solo l’indennità di comparto e l’indennità di vacanza contrattuale.
La decurtazione della parte accessoria del 30%, COME E SU QUALE PARTE DEVE APPLICARSI?
Qualora non si fosse preso atto del congedo concesso, con apposita determinazione,posso applicare le riduzioni nel mese di ottobre (dopo la presa d'atto)
Il primo periodo di congedo è stato concesso per 28 giorni. In merito alla questione in esame, si ricorda l’art. 10, comma 2, lett. c) del CCNL 16.05.2001, in base al quale per i primi 30 giorni di congedo parentale viene corrisposta l’intera retribuzione, richiama la legge n. 1204 del 1971 (ora sostituita dal d.lgs. n. 151 del 2001) e, pertanto, si inserisce nel contesto normativo delineato dal medesimo provvedimento legislativo.
Il secondo periodo di congedo è stato richiesto per n.7 giorni a partire .
Ai fini della retribuzione si chiedono delucidazioni in merito.Da tenere in considerazione che il dipendente percepisce solo l’indennità di comparto e l’indennità di vacanza contrattuale.
La decurtazione della parte accessoria del 30%, COME E SU QUALE PARTE DEVE APPLICARSI?
Qualora non si fosse preso atto del congedo concesso, con apposita determinazione,posso applicare le riduzioni nel mese di ottobre (dopo la presa d'atto)