Pagina 1 di 1

Calcolo Tredicesima e malattia con decurtazione al 50%

MessaggioInviato: 12/10/2016, 13:36
da Lucaspe
Buongiorno, il problema è questo:
un dipendente da gennaio 2016 a maggio 2016 ha subito una decurtazione dello stipendio del 50% causa malattia. Dal mese di giugno 2016 è tornato regolarmente in servizio.
Nel calcolo della tredicesima mensilità spettante dovrò tenere in considerazione che i ratei di tredicesima prodottisi da gennaio a giugno sono pari al 50% in quanto decurtati a causa della malattia o invece devo prendere i considerazione l'intera mensilità spettante a dicembre (quindi non più decurtata del 50%)?
Il dubbio sorge nell'interpretare art. 5 del CCNL 9 MAGGIO 2006 comma 2 che recita: "L'importo della tredicesima mensilità è pari alla rertibuzione individuale mensile di cui all'art. 52, comma 2, lett. c) del CCNL del 14.09.2000, come sostitutito dall'art. 10 del presente CCNL, spettante al lavoratore nel mese di dicembre, fatto salvo quanto previsto nei commi successivi".

Re: Calcolo Tredicesima e malattia con decurtazione al 50%

MessaggioInviato: 13/10/2016, 8:18
da Paolo Gros
spettante al lavoratore nel mese di dicembre in riferimento ai ratei maturati

Re: Calcolo Tredicesima e malattia con decurtazione al 50%

MessaggioInviato: 13/10/2016, 9:17
da Lucaspe
Quindi nei periodi di retribuzione al 50% durante la malattia (da gennaio a giugno) i ratei da calcolare devono essere rapportati alla retribuzione effettivamente corrisposta a seguito della decurtazione del 50% o all'intera retribuzione piena?

Re: Calcolo Tredicesima e malattia con decurtazione al 50%

MessaggioInviato: 14/10/2016, 8:40
da Paolo Gros
la 13esima ha un computo a giorni e non piu' a mesi

Re: Calcolo Tredicesima e malattia con decurtazione al 50%

MessaggioInviato: 14/10/2016, 19:21
da gsalurso
Lucaspe ha scritto:Quindi nei periodi di retribuzione al 50% durante la malattia (da gennaio a giugno) i ratei da calcolare devono essere rapportati alla retribuzione effettivamente corrisposta a seguito della decurtazione del 50% o all'intera retribuzione piena?

art. 5 CCNL 9/5/200610.
comma 2. L'importo della tredicesima mensilità è pari alla retribuzione individuale mensile di cui all'art.52, comma 2, lett. c) del CCNL del 14.9.2000, come sostituito dall’art. 10 del presente CCNL, spettante al lavoratore nel mese di dicembre, fatto salvo quanto previsto nei commi successivi.
comma 3. Il diritto alla tredicesima mensilità matura per 365esimi in proporzione ai giorni di effettiva prestazione lavorativa; essa è corrisposta per intero al personale in servizio continuativo dal primo gennaio dello stesso anno.
comma 10. Per i periodi temporali di assenza che comportino la riduzione del trattamento economico, il rateo della tredicesima mensilità, relativo ai medesimi periodi, è ridotto nella stessa proporzione della riduzione del trattamento economico.

Il software delle paghe se è fatto bene dovrebbe calcolarla correttamente (ma una controllatina non fa mai male)
devi prendere a base di calcolo la retribuzione spettante a dicembre, dividerla per 366 (2016 bisestile) e rapportarla ai giorni per la percentuale di retribuzione.

ESEMPIO: 13ma 1.621,18/366=4,4295.
A) 180 Giorni retribuiti al 100%=4,4295x180= 797,31
B) 186 Giorni retribuiti al 50% (4,4295/2)=2,21475x186=411,94
Importo da pagare A+B= 797,31 + 411,94 = 1.209,25