Calcolo Tredicesima e malattia con decurtazione al 50%

Buongiorno, il problema è questo:
un dipendente da gennaio 2016 a maggio 2016 ha subito una decurtazione dello stipendio del 50% causa malattia. Dal mese di giugno 2016 è tornato regolarmente in servizio.
Nel calcolo della tredicesima mensilità spettante dovrò tenere in considerazione che i ratei di tredicesima prodottisi da gennaio a giugno sono pari al 50% in quanto decurtati a causa della malattia o invece devo prendere i considerazione l'intera mensilità spettante a dicembre (quindi non più decurtata del 50%)?
Il dubbio sorge nell'interpretare art. 5 del CCNL 9 MAGGIO 2006 comma 2 che recita: "L'importo della tredicesima mensilità è pari alla rertibuzione individuale mensile di cui all'art. 52, comma 2, lett. c) del CCNL del 14.09.2000, come sostitutito dall'art. 10 del presente CCNL, spettante al lavoratore nel mese di dicembre, fatto salvo quanto previsto nei commi successivi".
un dipendente da gennaio 2016 a maggio 2016 ha subito una decurtazione dello stipendio del 50% causa malattia. Dal mese di giugno 2016 è tornato regolarmente in servizio.
Nel calcolo della tredicesima mensilità spettante dovrò tenere in considerazione che i ratei di tredicesima prodottisi da gennaio a giugno sono pari al 50% in quanto decurtati a causa della malattia o invece devo prendere i considerazione l'intera mensilità spettante a dicembre (quindi non più decurtata del 50%)?
Il dubbio sorge nell'interpretare art. 5 del CCNL 9 MAGGIO 2006 comma 2 che recita: "L'importo della tredicesima mensilità è pari alla rertibuzione individuale mensile di cui all'art. 52, comma 2, lett. c) del CCNL del 14.09.2000, come sostitutito dall'art. 10 del presente CCNL, spettante al lavoratore nel mese di dicembre, fatto salvo quanto previsto nei commi successivi".