Pagina 1 di 1
progetti produttività e dipendenti che fruiscono dei congedi

Inviato:
27/10/2016, 13:58
da Fabio Piero Fracasso
Buon giorno.
La circolare INPDAP n. 22/2100, in tema di assistenza a familiari disabili, esplicita che durante i periodi di congedo il dipendente ha diritto ad una indennità economica corrispondente all'ultima retribuzione percepita, con riferimento alle sole voci fisse e continuative. Ne consegue che vanno fatto escluse le voci relative alla presenza in servizio del dipendente (straordinario, premi di produttività, premio di risultato, ecc.).
Questa sembra essere la lettura, con il che chi fruisca dei congedi per assistenza sembra essere escluso, IN OGNI CASO, dal percepimento di premi di produttività: è così? Ed il fatto che non siano esclusi dagli stessi coloro che abbiano stipulato un contratto di part time si spiega con il fatto che trattasi di formula contrattuale diversa?
Grazie per l'attenzione
Re: progetti produttività e dipendenti che fruiscono dei con

Inviato:
27/10/2016, 14:33
da Mariposa
di recente la corte di cassazione con sentenza 20684/2016 si è espressa affermando che i compensi incentivanti vanno liquidati per intero anche per i giorni in cui il dipendente fruisce dei permessi L104 per assistenza a familiare. Questo per i compensi incentivanti = produttività
Re: progetti produttività e dipendenti che fruiscono dei con

Inviato:
28/10/2016, 11:35
da Fabio Piero Fracasso
Una precisazione: non mi riferisco all'art 3 comma 3 della legge 104/1992 (i famosi tre giorni mensili) ma ai congedi (pur sempre concernenti l'assistenza a familiari disabili) di cui al combinato disposto tra l'art. 4 comma 2 della legge 53/2000 e l'art. 42 commi da 5 a 5 quinquies del dlgs 151/2001, così come modificati dal dlgs 119/2011 (richiamato nella circolare INPDAP 22/2011, che citavo nel precedente messaggio).
Si tratta di istituti diversi, pertanto, e non so se la sentenza della Cassazione riguardi anche i congedi in questione
Re: progetti produttività e dipendenti che fruiscono dei con

Inviato:
28/10/2016, 11:39
da an.bal
il compenso diproduttività è legato al raggiungimento del risultato.
se il dipe nel corso dell'anno ha preso un mese di congedo art.42 comma 5 DLgs 151/2001, ma ha raggiunto ugualmente l'obiettivo avrà diritto all'intero compenso previsto.
se i premi vengono ancora dati a pioggia o sulle presenze in servizio ovviamente incide, ma la cosa non misembra tanto regolare (anche se usa ancora)
Re: progetti produttività e dipendenti che fruiscono dei con

Inviato:
28/10/2016, 12:08
da Fabio Piero Fracasso
I premi a pioggia o - esclusivamente- finalizzati sulle presenze costituiscono fattispecie deprecabili, concordo; e, tuttavia, non potrà negarsi che un soglia minima di presenze (ad esempio il 50%) dovrà pur essere contemplata.
Tutto questo in quanto una cosa è il perseguimento ed il raggiungimento, sostanziali, dell'obiettivo, altra cosa è la totale "autonomia" del dato delle presenze dall'esito ultimo del progetto di produttività
Re: progetti produttività e dipendenti che fruiscono dei con

Inviato:
28/10/2016, 18:33
da gsalurso
I compensi incentivanti la performance organizzativa e individuale, progetti di produttività (o comunque li vogliamo chiamare) sono voci retributive. Il dipendente che usufruisce di congedi ex art.42 comma 5 DLgs 151/2001 per il periodo di assenza non ha diritto alla retribuzione ma ad un'indennità corrispondente all'ultima retribuzione, con riferimento alle sole voci fisse e continuative del trattamento. In nessun caso possono essere erogati compensi incentivanti connessi a quel periodo di assenza.
Per quanto riguarda invece i premi di produttività connessi al raggiungimento di risultati: poichè la graduazione dei compensi incentivanti la produttività collettiva ed individuale deve essere commisurata "in relazione alla percentuale di raggiungimento degli obiettivi assegnati, nonché alla comparazione tra i risultati dell’ ufficio e quelli individuali”; i periodi di assenza incidono necessariamente sul contributo del dipendente al risultato del progetto e dovrebbero, di conseguenza, comportare una riduzione del compenso.