Pagina 1 di 1

indennita di turno obbligatorio corrisponderla

MessaggioInviato: 14/11/2016, 10:24
da ronin
Un agente di PM ha effettuato per circa due anni il turno su un servizio in convenzione con altro comune, articolato in 12 ore giornaliere alternando mattino, pomeriggio e talvolta la sera. Agli agenti del comune capofila tale indennità è stata sempre corrisposta a lui del comune più piccolo ad un certo punto non è stata più erogata con la promessa del amministrazione comunale che avrebbero sistemato dopo questo problema; ad un certo punto all'agente è stato cambiato orario facendogli fare solo il mattino e quindi non in linea col servizio in convenzione.
A distanza di due anni non gli è stata ancora corrisposta tale indennità nonostante ne abbia fatto richiesta protocollata. Si chiede se il riconoscimento di tale indennità su turni effettivamente fatti debba essere riconosciuta OBBLIGATORIAMENTE e senza ovviamente intaccare il fondo per la contrattazione decentrata e vorrei avere i riferimenti legislativi se ci sono che regolino il caso sopra descritto.
Io ho solo trovato cime riferimento la sentenza n.8254 del 23/2/2010 - Corte Cassazione e l'art. 22 c. 5 e 6 del CCNL del 01/04/2000 ma non parlano di obbligatorietà dell'Amm.ne Comunale a dover riconoscere tale indennità o forse non l'ho interpretata bene.
Grazie a chi mi fornirà dettagli su questa cosa.
Ronin

Re: indennita di turno obbligatorio corrisponderla

MessaggioInviato: 15/11/2016, 10:07
da carlomagno
certo che è corrisposta e esce dal fondo.

Re: indennita di turno obbligatorio corrisponderla

MessaggioInviato: 17/11/2016, 12:04
da ronin
Grazie lo immaginavo, ma per difendere il collega volevo qualche riferimento normativo e, poiché ha già fatto domanda protocollata nel 2015, se deve ripeterla onde evitare mgari qualche prescrizione dei tempi a me e a lui ignota. Nel dubbio gli farei rifare la domanda ma con dei riferimenti di legge per rafforzarne la richiesta; questo per evitare di dover fare una vertenza sindacale o peggio una causa civile. A quanton pare al comune in questione non gli frega motlo se il dipendente fa una causa anche se sanno che la vince sicuramente e oltre all'indennità di turno magari maggiorata anche degli interessi legali, si aggiungerebbe la parcella dell'avvocato.
Ciao e scusa se mi prolungo sull'argomento.

Re: indennita di turno obbligatorio corrisponderla

MessaggioInviato: 18/11/2016, 11:29
da carlomagno
Forse fai confusione..la prescrizione si interrompe non con lettere diffide o varie ma come da codice civile ,più che una causa di lavoro se a la prova può fare un decreto ingiuntivo,poi se ne fregano in caso di condanna il tribunale manda alla corte dei conti..
La prescrizione non si e di certo fermata con la letterina fatta anni fa dal momento del diritto ... la interrompe o con messa in mora o con notifica dell atto di inizio giudizio.

Re: indennita di turno obbligatorio corrisponderla

MessaggioInviato: 18/11/2016, 14:48
da ronin
Grazie so che l'art. 2943 CC per la prescrizione ma in questo caso non so se è di 10 anni come per le cause di lavoro, creo di sì, in quel comune dicono che l'indennità intacca il fondo io dico di no, se vi capita sotto mano qualche normativa ulteriore a complemento di quelle da me citate per sostenere il collega che in fondo reclama ciò che gli è dovuto niente di più. Grazie ancora e fatti sentire se hai novità sull'argomento

Re: indennita di turno obbligatorio corrisponderla

MessaggioInviato: 18/11/2016, 21:23
da carlomagno
certo che intacca il fondo ma e irrilevante va corrisposta se il turno e stato fatto.

Re: indennita di turno obbligatorio corrisponderla

MessaggioInviato: 19/11/2016, 10:30
da kkk1972
ronin ha scritto:Grazie so che l'art. 2943 CC per la prescrizione ma in questo caso non so se è di 10 anni come per le cause di lavoro, ...

In ogni caso la prescrizione dei crediti da lavoro è quinquennale (art. 2948 c.c.) e per i pubblici impiegati decorre dal momento in cui il diritto può essere fatto valere e non dalla cessazione del rapporto.