Pagina 1 di 1

rsu terminali

MessaggioInviato: 15/11/2016, 13:55
da elisir
nella mia azienda una sigla sindacale ha nominato due RSU terminali. Premesso che la legge quadro non precisa quanti i sindacati ne possano nominare, nè che il termine di 10 giorni dalle elezioni sia tassativo, chiedo se qualcuno di voi mi sa dare questi elementi.
Preciso inoltre che queste due nomine sono state fatte: 1 su un dipendente che temporaneamente è stato assegnato ad altra sede dell'azienda, l'altro è stato riconosciuto inidoneo alla mansione propria e l'azienda è in cerca di ricollocazione e che si potrebbe ipotizzare un suo spostamento su altra sede aziendale al fine di poter utilmente collocare il dipendente

Re: rsu terminali

MessaggioInviato: 15/11/2016, 15:04
da gsalurso
elisir ha scritto:nella mia azienda una sigla sindacale ha nominato due RSU terminali.
???

i componenti della R.S.U. non sono nominati dalle OO.SS. ma eletti dai dipendenti ed il loro numero è stabilito dal CCNQ in rapporto al numero dei dipendeti dell'Ente.
P.S. cosa intendi per terminali? la prima interpretazione, a leggerlo, non è per niente buona

Re: rsu terminali

MessaggioInviato: 15/11/2016, 15:46
da elisir
l'accordo quadro 1998 CCNQ prevede all'art. 10 comma 2 questa fattispecie.....
anche per noi è stata un po una sorpresa, ma poi abbiamo scoperto che già nel 2015 sempre questa OOSS ne aveva nominate altre due.
Il problema diventa: ma quante ne possono nominare????

Re: rsu terminali

MessaggioInviato: 15/11/2016, 18:25
da gsalurso
d'accordo, ma i commi 2 e 3 non parlano di RSU ma di "terminali di tipo associativo" (adesso ho capito cosa intendevi per "terminali").
Per terminali di tipo associativo si intendono le strutture (RSA, sezioni o comunque li vogliamo chiamare) dell'organizzazione che svolgono attività sindacale nell'azienda.
Le OO.SS. che hanno nominato i "terminali" non li hanno nominati quindi in qualità di RSU ma come propri dirigenti della struttura locale e non potranno partecipare alle attività della RSU ma limitarsi a svolgere attività sindacale in azienda (previo permesso sindacale).

Non esiste alcun limite massimo al numero di dipendenti che possono esser nominati dirigenti sindacali ma solo la definizione e quantificazione dei diritti e dei permessi sindacali complessivamente fruibili.
Il problema quindi non è quanti se ne possano nominare ma la ripartizione dei permessi sindacali, bacheche, ore di assemblea ecc.
Se nomino 3 rappresentanti ed ho in tutto 4 ore di permessi sindacali per l'espletamento del mandato avranno ben poco da "espletare".
in merito vedi la circolare ARAN 27 maggio 2004 - Prot. 4260

A meno che non sia un modo per ostacolare i trasferimenti ad altra sede ...
art. 18, comma 4 CCNQ del 7/8/1998
"il trasferimento in un'unità operativa ubicata in sede diversa da quella di assegnazione dei dirigenti sindacali indicati nell'art.10, può essere predisposto solo previo nulla osta delle rispettive organizzazioni sindacali di appartenenza e della RSU ove il dirigente ne sia componente"

Re: rsu terminali

MessaggioInviato: 16/11/2016, 13:31
da elisir
GIà, proprio così.
Ho fatto anche un quesito all'ARAN, per capire se i 10 giorni entro i quali, dalla elezione delle RSU, questi terminali dovrebbero essere nominati. In quanto in questo modo, a spot, le OOSS in qualunque momento, e , alla bisogna (!) mi nomineranno propri dirigenti sindacali affinchè poi occorrerà l'accordo per spostarli ad altra sede, sempre ovvio nel rispetto delle esigenze dell'azienda....
Grazie . Vi informerò su cosa mi rispondono da ROMA!!!
bye