Pagina 1 di 2

va nel fondo?

MessaggioInviato: 18/11/2016, 16:30
da ETA BETA
se non ricordo male, una volta la normativa prevedeva che la parte economica del personale che cessava dal servizio ritornase nel fodo decentrato. E' ancora così?
se così non è, mi sono sbagliata o è subentrata una nuova norma che ha modificato? qual'è la norma?
grazie

Re: va nel fondo?

MessaggioInviato: 21/11/2016, 8:48
da ETA BETA
proprio nessun aiuto?

Re: va nel fondo?

MessaggioInviato: 21/11/2016, 9:02
da Paolo Gros
solo per la parte Ria , se personale ancora in possesso

Re: va nel fondo?

MessaggioInviato: 22/11/2016, 11:26
da ciprovoacapire
E purtroppo con i limiti al fondo da una parte metti, ma poi devi corrispondentemente togliere...

Re: va nel fondo?

MessaggioInviato: 25/11/2016, 13:32
da Sogni la notte
Allora io l'ho capita così...
Cessa una persona che ha degli istituti pagati con i soldi del fondo: progressione economica, turno, reperibilità,ecc. e magari anche la ria. Ne viene assunta una che non ha nessuno di questi istituti.
I soldi della progressione economica ecc. non verranno utilizzati per pagare tali istituti e restano nel fondo per finanziarne altri.
La ria rientra nel fondo aumentandolo (CCNL 2001 art.4, comma 2).
Non c'è nessuna riduzione di personale quindi nessuna riduzione del fondo (almeno per questo movimento, poi bisogna vedere il resto ;-)

Re: va nel fondo?

MessaggioInviato: 25/11/2016, 14:24
da an.bal
(ora la sparo grossa!)

la RIA è pagata sul bilancio dell'Ente.
al momento della cessazione, c'è la possibilità di aumentare il fondo parte stabile con quell'importo.
è un aumento in valore assoluto a tutti gli effetti (appunto perchè prima tale importo incideva sul bilancio e non sul fondo).
a parità di fondo (importo totale) occorre diminuire un'altra posta (ovviamente in sede di costituzione consiglierei un valore inferiore nella parte variabile del fondo).

Re: va nel fondo?

MessaggioInviato: 29/11/2016, 9:54
da ciprovoacapire
Attento che il fondo 2016 non può superare il valore 2015.. per questo devi integrare e poi togliere..
Toglerlo sulle variabili, a mio avviso e non solo, potrebbe risultare sbagliato è vero la legge parla di fondo in generale.. ma addirittura la Ragioneria Generale ha interpretato che tutte le riduzioni vanno sulla parte stabile (e qui si esagera, secondo me).. ma di fatto, detto in soldoni, siccome si parla di stabile riduzione del fondo..(se hai riduzioni di personale devi ridurre se il personale aumenta non puoi integrare, per questo sbabile riduzione) loro dicono.. deve andare tutto sulle stabili.

Re: va nel fondo?

MessaggioInviato: 10/12/2016, 10:40
da Rag.
ciao
ma costituendo il fondo 2016 devo tenere conto dei rinnovi contrattuali da DPCM 18.04.2016?

cioè.. suppongo che il mio fondo 2015 era di 20.000.
Nel 2016 per fortuna ho i soldi per costituire un fondo sempre da 20.000 (visto che il nuovo limite da rispettare è appunto l'ammontare del 2015): di tali 20.000 una parte non posso distribuirla ai dipendenti per un ammontare pari a:

il 4 per mille del “monte salari” utile ai fini contrattuali e costituito dalle voci retributive a titolo di trattamento economico principale e accessorio rilevate dai più recenti dati inviati in sede di conto annuale

è corretto??

grazie mille

Re: va nel fondo?

MessaggioInviato: 10/12/2016, 13:06
da an.bal
secondo me no,perchè il costo del rinnovo contrattuale è a carico del bilancio e non del fondo (negli anni passati il fondo infatti si incrementava per questa parte).
... ma non sono un grande esperto :-(

Re: va nel fondo?

MessaggioInviato: 13/12/2016, 12:21
da PAOLO1971
ritorna la ria dal 2000, non il resto. E ritorna in parte stabile. Ovviamente a patto di non sforare il limite 2015