Pier Luigi Ricci ha scritto:Grazie comunque della risposta, ma volevo un documento, una legge, qualcosa di concreto cui fare riferimento.
Pier Luigi Ricci ha scritto:Buongiorno.
Il lavoro straordinario prestato in occasione di consultazioni elettorali o referendarie è obbligatorio farlo. ?
Quale riferimento di legge nei due casi.
Grazie
L'ARAN docet
AL206 – Orientamenti Applicativi
Stampa PDF
Il dirigente può obbligare il dipendente ad effettuare prestazioni di lavoro straordinarie?Il datore di lavoro pubblico, nella gestione del rapporto di lavoro del personale dipendente, agisce con i poteri del privato datore di lavoro, secondo la disciplina dell’art. 5, comma 2, del D. Lgs. n. 165 del 2001; in tale ambito lo stesso datore di lavoro, e i dirigenti che lo rappresentano, assumono una posizione di sovraordinazione gerarchica legittimata dal contratto individuale di lavoro in perfetta aderenza alle disposizione degli art. 2086. 2094 e 2104 del codice civile.
L’art. 2104 del c.c., in particolare, pone a carico del lavoratore il dovere di osservanza delle “disposizioni per l’esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dall’imprenditore e dai collaboratori di questo dai quali gerarchicamente dipende” (dovere di obbedienza).Sulla base dei principi sopra esposti, riteniamo che il dirigente, nell’esercizio del proprio potere organizzativo e direttivo, possa anche pretendere l’esecuzione di prestazioni di lavoro straordinario, per il soddisfacimento di esigenze organizzative del servizio cui è preposto. L’eventuale rifiuto del lavoratore interessato potrebbe assumere le caratteristiche di una inadempienza contrattuale in violazione anche al dovere di obbedienza sopra accennato.
Personalmente ritengo che se il rifiuto è giustificato lo stesso non comporta disobbedienza.
Va evidenziato che le consultazioni elettorali impongono all'Ente compiti e doveri.