Pagina 1 di 1

Costituzione fondo

MessaggioInviato: 09/01/2017, 14:02
da SCONSOLATA
Buongiorno,
il revisore mi ha dato parere contrario per la costituzione del fondo contrattazione decentrata integrativa perchè fatto a dicembre. Che posso fare?

Grazie

Re: Costituzione fondo

MessaggioInviato: 10/01/2017, 15:43
da ciprovoacapire
Perchè costituito a dicembre?.. O forse perchè in esso c'erano dei progetti anno 2016 che sono stati approvati a dicembre?...
Secondo me il fondo lo puoi costituire quando ti pare ma devi rispettare i vincoli di legge...Poi lui deve dare il parere sulla contrattazione decentrata e non sul fondo singolo..
E' chiaro che se il fondo gli non torna il parere sarà negativo.. perchhè il contratto è viziato alla radice... ma a mio avviso deve motivare in base alla normativa vigente... Anche perchè devi poter correggere, non ha molto senso dire di no perchè è di dicembre...Tra l'altro il conrtratto mi obbliga a costruirlo (anche solo con le stabili) dire no non lo posso costituire.. anche solo le stabili, perchè di dicembre?.. mi sembra un esagerazione..Poi mi sbaglerò, ma dove sta la norma?
Dovrai togliere quello che non gli torna (oddio in teoria potresti mantenerlo, ma dovresti spiegare bene e prepararti anche a ricorrere alla vie giudiziali)

Re: Costituzione fondo

MessaggioInviato: 11/01/2017, 9:22
da SCONSOLATA
Grazie,

costituito a dicembre perchè sono andata a lavorare in un Comune il 7 di dicembre e non era stato ancora costituito!!!!

Re: Costituzione fondo

MessaggioInviato: 13/01/2017, 23:30
da vgiannotti
Per i principi della nuova contabilità armonizzata la costituzione del fondo è obbligatoria effetuarla nell'anno, altra cosa è verificare se in mancanza di contrattazione, essendo le somme portate in avanzo vincolato e non costituendosi il FPV, sia prevista una erogazione di produttività o altri istituti collegati agli obiettivi del 2016 non raggiungibili in assenza di contrattazione (art.15 comma 2 e 5). Si precisa come la costituzione del fondo vada fatta all'inizio dell'anno non essendo necessaria l'approvazione del bilancio, da parte del resposabile del servizio risorse umane, sulla base delle regole della normativa vigente. Il revisore non deve dare alcun parere sulla costituzione del fondo ma solo verificare, sulla base del contratto da negoziare se l'utilizzazione sia o meno conforme alla normativa, rilevando anche possibili costituzioni eccedenti i limiti posti dalla normativa che renderebbero in parte qua nulla la relativa parte di costituzione per aver ecceduto i limiti finanziari (es. importo superiore ai limiti stabiliti dalla legge di stabilità 2016 e validi anche per il 2017 quale riduzione proporzionale al personale in servizio tenuto conto del personale assumibile), ma si ripete in fase successiva e prima che la giunta comunale proceda ad autorizzare il Presidente della delegazione trattante alla sottoscrizione definitiva del contratto con le OO.SS.