provvedimento disciplinare

provvedimento disciplinare

Messaggioda ronin » 12/01/2017, 23:57

Ad un dipendente per una banalità è stato comminato un provvedimento disciplinare censura "scritta" pertanto il suddetto dipendente che è vessato da anni per costringerlo ad andar via, non può fare mobilità per due anni visto questo provvedimento in atto. La domanda che mi ha posto è: può il Sindaco avocare a sè il provvedimento e trasformarlo in richiamo verbale oppure per consentire al dipendente di potersene andare, può non essere inserito nel suo fascicolo personale lasciandolo così libero di potersene andare? Grazie a tutti
ronin
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 04/05/2015, 15:01

Re: provvedimento disciplinare

Messaggioda carlomagno » 13/01/2017, 15:48

non può fare mobilità ? e chi lo dice? non può essere motivo di esclusione...tra altro magari in pendenza di un ricorso ...
carlomagno
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 02/01/2015, 15:19

Re: provvedimento disciplinare

Messaggioda situation » 13/01/2017, 22:02

Credo intendesse che non potrà vincere bandi di mobilità perché ormai quasi tutti mettono nei requisiti almeno due anni senza provvedimenti disciplinari...
Avatar utente
situation
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 14/01/2015, 13:19

Re: provvedimento disciplinare

Messaggioda ronin » 14/01/2017, 11:04

Intendevo proprio che in tanti bandi chiedono l'assenza di procedimenti disciplinari, la domanda era se il Sindaco può ridurlo a richiamo verbale o avocarlo a se e annullarlo. Un Sindaco in provincia di Lecco, lo ha fatto per ben due volte con un dipendente vessato dalla sua responsabile con due richiami relativi ad orari di lavoro fatti in forma scritta. Grazie
ronin
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 04/05/2015, 15:01

Re: provvedimento disciplinare

Messaggioda situation » 14/01/2017, 19:50

É un po' una situazione da "comiche" passatemi il termine....
Le vie del Signore sono infinite :o
Avatar utente
situation
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 14/01/2015, 13:19

Re: provvedimento disciplinare

Messaggioda ronin » 16/01/2017, 12:23

E si caro Situation è proprio un po' grottesca la situazione, però credo possa che il Sindaco questa cosa di avocare a se il provvedimento possa farlo, ma non ho riferimenti normativi
ronin
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 04/05/2015, 15:01

Re: provvedimento disciplinare

Messaggioda gsalurso » 16/01/2017, 15:32

ronin ha scritto:Ad un dipendente per una banalità è stato comminato un provvedimento disciplinare ... il suddetto dipendente che è vessato da anni per costringerlo ad andar via, ... può il Sindaco avocare a sè il provvedimento e trasformarlo in richiamo verbale
1) Il Sindaco non può avocare a sé ed adottare/modificare provvedimenti di carattere gestionale quali sono i procedimenti disciplinari, che sono adottati dal dirigente "con i poteri del privato datore di lavoro".
2) Ammesso anche che potesse farlo, come potrebbe motivare il provvedimento?
ronin ha scritto:oppure per consentire al dipendente di potersene andare, può non essere inserito nel suo fascicolo personale lasciandolo così libero di potersene andare?
3) Non si può "nascondere" un documento che abbia rilevanza sullo stato giuridico del dipendente non inserendolo nel suo fascicolo personale (qui andiamo nel penale).

4) Se i fatti stanno come dici tu la soluzione corretta, secondo me, è quella di un ricorso al giudice del lavoro, magari con una vertenza per mobbing.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.