Prove per concorso

Prove per concorso

Messaggioda AL FRED » 16/01/2017, 20:01

Buongiorno,
leggevo che per concorsi per assunzione di dipendenti di categoria C a tempo indeterminato sono necessarie due prove scritte, di cui una pratica, ed una prova orale.

Il DPR 487/1994

https://www.cliclavoro.gov.it/Normative ... _n.487.pdf

all'articolo 7 prevede:

7. Concorso per esame.

1. I concorsi per esami consistono:
a) per i profili professionali della settima qualifica o categoria superiore: in almeno due prove
scritte, una delle quali può essere a contenuto teorico-pratico ed in una prova orale, comprendente
l'accertamento della conoscenza di una lingua straniera, tra quelle indicate nel bando. I voti sono
espressi, di norma, in trentesimi. Conseguono l'ammissione al colloquio i candidati che abbiano
riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente. Il colloquio verte sulle
materie oggetto delle prove scritte e sulle altre indicate nel bando di concorso e si intende superato
con una votazione di almeno 21/30 o equivalente;
b) per i profili professionali della quinta e sesta qualifica o categoria: in due prove scritte, di cui una
pratica o a contenuto teorico-pratico, e in una prova orale. Conseguono l'ammissione al colloquio i
candidati che abbiano riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
Il colloquio verte sulle materie oggetto delle prove scritte e sulle altre indicate nel bando e si intende
superato con una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
2. I bandi di concorso possono stabilire che una delle prove scritte per l'accesso ai profili professionali
della settima qualifica o categoria superiore consista in una serie di quesiti a risposta sintetica. Per i
profili professionali delle qualifiche o categorie di livelli inferiori al settimo, il bando di concorso relativo
può stabilire che le prove consistano in appositi tests bilanciati da risolvere in un tempo predeterminato,
ovvero in prove pratiche attitudinali tendenti ad accertare la maturità e la professionalità dei candidati
con riferimento alle attività che i medesimi sono chiamati a svolgere.
2-bis. Le prove di esame possono essere precedute da forme di preselezione predisposte anche da
aziende specializzate in selezione di personale. I contenuti di ciascuna prova sono disciplinati dalle
singole amministrazioni le quali possono prevedere che le prove stesse siano predisposte anche sulla
base di programmi elaborati da esperti in selezione .
3. Il punteggio finale è dato dalla somma della media dei voti conseguiti nelle prove scritte o pratiche
o teorico-pratiche e della votazione conseguita nel colloquio.





In caso di concorso a tempo DETERMINATO possibile una sola prova orale?

A mio avviso NO in quanto l'articolo 7 sopra riportato NON distingue tra tempo determinato e tempo indeterminato...

Concordate?

Grazie!
AL FRED
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/06/2016, 17:57

Re: Prove per concorso

Messaggioda gsalurso » 17/01/2017, 11:39

Non si possono più effettuare concorsi per assunzioni di personale a tempo determinato.

l'ultimo periodo del comma 2, dell'art. 36, del D.Lgs. 165/2001, come modificato dal DL 101/2013, stabilisce:
“Per prevenire fenomeni di precariato, le amministrazioni pubbliche, nel rispetto delle disposizioni del presente articolo, sottoscrivono contratti a tempo determinato con i vincitori e gli idonei delle proprie graduatorie vigenti per concorsi pubblici a tempo indeterminato. E' consentita l'applicazione dell'articolo 3, comma 61, terzo periodo, della legge 24 dicembre 2003, n. 350, ferma restando la salvaguardia della posizione occupata nella graduatoria dai vincitori e dagli idonei per le assunzioni a tempo indeterminato”.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Re: Prove per concorso

Messaggioda MICOL » 20/01/2017, 14:01

gsalurso ha scritto:Non si possono più effettuare concorsi per assunzioni di personale a tempo determinato.




l'ente deve assumere un personale a tempo determinato
cosa deve fare quindi non avendo graduatorie aperte
peraltro non abbiamo cessazioni e quindi non possiamo assumere a tempo indeterminato...leggendo l'articolo citato mi sembra di capire che dovrei fare un concorso a tempo indeterminato e poi assumere a tempo determinato
mi sbaglio
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: Prove per concorso

Messaggioda gsalurso » 20/01/2017, 14:55

si possono utilizzare le graduatorie in corso di validità di altri Comuni

Legge 350/2003 art.3 comma 61. [...] In attesa dell'emanazione del regolamento di cui all'articolo 9 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, le amministrazioni pubbliche ivi contemplate, [...] , possono effettuare assunzioni anche utilizzando le graduatorie di pubblici concorsi approvate da altre amministrazioni, previo accordo tra le amministrazioni interessate.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Re: Prove per concorso

Messaggioda MICOL » 20/01/2017, 15:33

ma non posso quindi fare un concorso nel mio ente?visto che non devo assumere a tempo indeterminato?

se non ci sono concorsi in zona?

peraltro mi chiedo 'previo accordo' significa che l'accordo deve essere fatto prima del bando o posso pescare a graduatoria fatta?
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: Prove per concorso

Messaggioda Novello Ragioneria » 20/01/2017, 15:45

Ma infatti mi suona nuova questa cosa che non si possano fare concorsi a tempo determinato ... ne stiamo esperendo uno proprio in questi giorni nell'Unione di cui il mio Ente fa parte :?

A proposito del "previo accordo" il mio responsabile mi ha detto che significa che prima che venga effettuato materialmente il concorso un altro Ente può accordarsi per poter utilizzare quella specifica graduatoria ... così mi è stata venduta :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia!
Avatar utente
Novello Ragioneria
 
Messaggi: 445
Iscritto il: 04/02/2015, 10:44
Località: Novello

Re: Prove per concorso

Messaggioda MICOL » 20/01/2017, 15:53

invece il mio responsabile ha detto che si può attingere...anche dopo che è stato esperito il concorso
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: Prove per concorso

Messaggioda Novello Ragioneria » 20/01/2017, 15:55

Ti ha per caso dato qualche riferimento normativo in proposito? Così la giro alla mia capa ;)

La cosa mi è particolarmente gradita non tanto per il concorso a tempo determinato di cui parlavo prima ma perché dovrò fare un'assunzione per pensionamento con decorrenza 01/01/2018 ed evitarmi tutta la trafila del concorsone a tempo indeterminato mi sarebbe molto gradita :mrgreen:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia!
Avatar utente
Novello Ragioneria
 
Messaggi: 445
Iscritto il: 04/02/2015, 10:44
Località: Novello


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.