Avviso mobilità o graduatoria?

Buongiorno.
Vorrei avere, se possibile, un chiarimento.
Il Comune XY, ha, negli anni scorsi, bandito un concorso per un posto. Prima del concorso è stato esperita procedura di mobilità obbligatoria e volontaria, entrambe andate deserte.
La persona che ha vinto il concorso, a distanza di qualche anno, ha risposto ad un avviso di mobilità di altro Comune e si è detto intenzionato a lasciare l'attuale posto di lavoro.
Considerando che la graduatoria del concorso è stata prorogata di un anno con la recente riforma, il Comune ha l'obbligo di scorrerla per sostituire il dipendente che vuole trasferirsi, o può assumere con un nuovo avviso di mobilità, seppure sempre per lo stesso posto? E in questo secondo caso, la mobilità può essere anche intercompartimentale, considerando due contratti (e mansioni) completamente diversi?
Ho sentito più voci, anche autorevoli, ma in parte discordanti tra loro. C'è chi dice che il Comune deve procedere solo per mobilità, chi per graduatoria, chi mi dice che nel primo caso, se uno dei presenti in graduatoria fa ricorso, si rischia il posto, chi dice che non si rischia nulla..... Ed io brancolo nel buio....
Un pò di luce alla fine del tunnel mi farebbe gran piacere.
Grazie!
Vorrei avere, se possibile, un chiarimento.
Il Comune XY, ha, negli anni scorsi, bandito un concorso per un posto. Prima del concorso è stato esperita procedura di mobilità obbligatoria e volontaria, entrambe andate deserte.
La persona che ha vinto il concorso, a distanza di qualche anno, ha risposto ad un avviso di mobilità di altro Comune e si è detto intenzionato a lasciare l'attuale posto di lavoro.
Considerando che la graduatoria del concorso è stata prorogata di un anno con la recente riforma, il Comune ha l'obbligo di scorrerla per sostituire il dipendente che vuole trasferirsi, o può assumere con un nuovo avviso di mobilità, seppure sempre per lo stesso posto? E in questo secondo caso, la mobilità può essere anche intercompartimentale, considerando due contratti (e mansioni) completamente diversi?
Ho sentito più voci, anche autorevoli, ma in parte discordanti tra loro. C'è chi dice che il Comune deve procedere solo per mobilità, chi per graduatoria, chi mi dice che nel primo caso, se uno dei presenti in graduatoria fa ricorso, si rischia il posto, chi dice che non si rischia nulla..... Ed io brancolo nel buio....
Un pò di luce alla fine del tunnel mi farebbe gran piacere.
Grazie!