Pagina 1 di 1

assunzione tempo determinato 18 mesi

MessaggioInviato: 23/01/2017, 14:14
da MICOL
3 quesiti

1-ci sono dei limiti o prescrizione nel definire il tempo per un assunzione a tempo determinato?
ossia posso indicare nel bando 12 o 18 mesi sulla base solo di valutazione dell'ente?

2-posso indicare 18 mesi visto che le graduatorie hanno validità 3 anni, così che con un rinnovo riesco ad avere un personale per 3 anni?

3- ho visto diverse selezioni per la formazione di graduatorie, che peraltro non indicano il periodo di assunzione; significa che approvando la graduatoria posso attingere una volta per un tempo det. di x mesi e un'altra volta per un tempo determinato di y mesi?
se invece bandisco un concorso per 1 posto a t.deter. devo prestabilire il tempo di assunzione e questo vale anche per un eventuale assunzione del secondo in graduatoria?

Re: assunzione tempo determinato 18 mesi

MessaggioInviato: 23/01/2017, 15:20
da gsalurso
Scusa se mi intrometto con un argomento diverso:
mi risulta che non si possono più effettuare concorsi per assunzioni di personale a tempo determinato (comma 2, art. 36, D.Lgs. 165/2001, modificato con DL 101/2013) ma leggo che moltissimi Comuni, Unioni di Comuni ecc. continuano a bandire concorsi per assunzioni a TD. Mi pare di ricordare che le assunzioni in violazione della norma siano nulle. C'è stato qualche cambiamento che mi è sfuggito?

ultimo periodo del comma 2, dell'art. 36, del D.Lgs. 165/2001, come modificato dal DL 101/2013:
“Per prevenire fenomeni di precariato, le amministrazioni pubbliche, nel rispetto delle disposizioni del presente articolo, sottoscrivono contratti a tempo determinato con i vincitori e gli idonei delle proprie graduatorie vigenti per concorsi pubblici a tempo indeterminato. E' consentita l'applicazione dell'articolo 3, comma 61, terzo periodo, della legge 24 dicembre 2003, n. 350, ferma restando la salvaguardia della posizione occupata nella graduatoria dai vincitori e dagli idonei per le assunzioni a tempo indeterminato”.

Re: assunzione tempo determinato 18 mesi

MessaggioInviato: 23/01/2017, 15:31
da MICOL
avevo già visto
su un altro post ho scritto:

vedo che nel forum più volte viene riportato quanto riportato dalla circ . 5/2013 dip funzione pubblica

posto che dal 2013 molti enti hanno bandito concorsi per tempo determinato, sono arrivata alla conclusione che è consigliato e possibile utilizzare le graduatorie del tempo indeterminato....ma se l'ente non le ha oppure non vuole attingere da concorsi di comuni limitrofi per suoi motivi....può bandire un concorso a tempo determinato

condividete?
MICOL Messaggi: 368Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: assunzione tempo determinato 18 mesi

MessaggioInviato: 23/01/2017, 17:47
da gsalurso
Scusa. Non avevo fatto caso che anche l'altro post era il tuo.
MICOL ha scritto:posto che dal 2013 molti enti hanno bandito concorsi per tempo determinato, sono arrivata alla conclusione che è consigliato e possibile utilizzare le graduatorie del tempo indeterminato....ma se l'ente non le ha oppure non vuole attingere da concorsi di comuni limitrofi per suoi motivi....può bandire un concorso a tempo determinato. condividete?
"error communis facit ius" l'errore di tanti diventa legge (amaro aforisma latino che giustifica i comportamenti illegali).
La frase: "sottoscrivono contratti a tempo determinato con i vincitori e gli idonei delle proprie graduatorie vigenti per concorsi pubblici a tempo indeterminato" non mi sembra debba essere intesa come un semplice "consiglio".
Lo so, sono un po' tonto, ma mi chiedo: quali sono i "suoi" motivi per cui un'amministrazione non voglia utilizzare graduatorie di altre amministrazioni? (ma forse sarebbe meglio dire, "di chi" sono i motivi).

Re: assunzione tempo determinato 18 mesi

MessaggioInviato: 24/01/2017, 11:50
da Novello Ragioneria
Nell'altro post qualcuno (MICOL tra l'altro) aveva detto che si poteva invece assumere a tempo determinato con nuovi concorsi ma chiedendo sulla base di cosa si potesse fare non ha più dato risposta ... il tuo segretario sei riuscita a sentirlo per capire questa cosa? ;)

Di certo bisogna rispettare due limiti di spesa:
quello del 2009 per le assunzioni a tempo determinato o co.co.co. o lavoro flessibile (50% o 100% a seconda mi pare del rispetto o meno del pareggio di bilancio);
quello complessivo della spesa del personale (a seconda della fascia demografica del comune)
;)

Re: assunzione tempo determinato 18 mesi

MessaggioInviato: 26/01/2017, 13:17
da MICOL
mi spiace ma il segretario non mi ha risposto


Novello Ragioneria ha scritto:quello del 2009 per le assunzioni a tempo determinato o co.co.co. o lavoro flessibile (50% o 100% a seconda mi pare del rispetto o meno del pareggio di bilancio);



scusa ma l 'art 9 c 28 del Dl 78/2010 dice il 50% della spesa sostenuta nel 2009

c'è una norma che dice che posso usare il 100% se ho rispettato il patto di stabilità?

Re: assunzione tempo determinato 18 mesi

MessaggioInviato: 26/01/2017, 13:20
da Novello Ragioneria
Avevo letto una newsletters in merito ... vedo se riesco a ritrovarla ;)

Riguardo i segretari comunali ... secondo me spesso si convincono delle cose e poi non fanno caso alle fonti se reali o meno che lo prevedono :?

Re: assunzione tempo determinato 18 mesi

MessaggioInviato: 26/01/2017, 16:43
da gsalurso
DECRETO-LEGGE 31 maggio 2010, n. 78
Art. 9
"28. A decorrere dall'anno 2011, le amministrazioni [...], possono avvalersi di personale a tempo determinato [...], nel limite del 50 per cento della spesa sostenuta per le stesse finalita' nell'anno 2009.
[...]
A decorrere dal 2013 gli enti locali possono superare il predetto limite per le assunzioni strettamente necessarie a garantire l'esercizio delle funzioni di polizia locale, di istruzione pubblica e del settore sociale nonche' [...].
Le limitazioni previste dal presente comma non si applicano agli enti locali in regola con l'obbligo di riduzione delle spese di personale di cui ai commi 557 e 562 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, nell'ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente.
Resta fermo che comunque la spesa complessiva non puo' essere superiore alla spesa sostenuta per le stesse finalita' nell'anno 2009.

[...]
Per le amministrazioni che nell'anno 2009 non hanno sostenuto spese per le finalita' previste ai sensi del presente comma, il limite di cui al primo periodo e' computato con riferimento alla media sostenuta per le stesse finalita' nel triennio 2007-2009."

Re: assunzione tempo determinato 18 mesi

MessaggioInviato: 26/01/2017, 17:20
da MICOL
gsalurso ha scritto:Le limitazioni previste dal presente comma non si applicano agli enti locali in regola con l'obbligo di riduzione delle spese di personale di cui ai commi 557 e 562 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, nell'ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente.
Resta fermo che comunque la spesa complessiva non puo' essere superiore alla spesa sostenuta per le stesse finalita' nell'anno 2009.

[/i]



quindi se rispetto il comma 557 non devo superare solo la spesa 2009 , ossia il 100% della spesa 2009 e non il 50%?
è così?