Limiti contributivi pensionamento

Limiti contributivi pensionamento

Messaggioda placio14 » 25/01/2017, 15:48

Collega che compirà 63 anni a marzo 2017 intende andare in pensione ad agosto 2017 con 41 anni e 10 mesi di lavoro. Si tratterrebbe di pensione anticipata con dimissioni volontarie. Qualora decidesse di restare ancora in servizio oltre tale data, come gli è stato richiesto dall'amm.ne, questo "pazzo", fino a quando potrebbe continuare a lavorare? c'è un limite massimo come quello dei 40 anni di una volta? E cosa perderebbe o guadagnerebbe?
Grazie
placio14
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 26/01/2015, 15:27

Re: Limiti contributivi pensionamento

Messaggioda Lino Di Lorenzo » 26/01/2017, 9:48

placio14 ha scritto:Collega che compirà 63 anni a marzo 2017 intende andare in pensione ad agosto 2017 con 41 anni e 10 mesi di lavoro. Si tratterrebbe di pensione anticipata con dimissioni volontarie. Qualora decidesse di restare ancora in servizio oltre tale data, come gli è stato richiesto dall'amm.ne, questo "pazzo", fino a quando potrebbe continuare a lavorare? c'è un limite massimo come quello dei 40 anni di una volta? E cosa perderebbe o guadagnerebbe?
Grazie


Se stiamo parlando di un maschio sai bene che per il 2017 e 2018 il limite è di 42 anni e 10 mesi. Pertanto raggiungerà il requisito per la pensione anticipata, secondo i tuoi calcoli, ad agosto 2018. Dopo di che non potrà rimanere un solo giorno in quanto le Pubbliche Amministrazioni hanno l'obbligo di far cessare i dipendenti che hanno raggiunto i requisiti (Circ. 2/2015 del Ministero della Funzione Pubblica).
Buon lavoro
Lino Di Lorenzo
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 03/01/2015, 0:11

Re: Limiti contributivi pensionamento

Messaggioda placio14 » 26/01/2017, 17:13

Si tratta di donna per cui il requisito è di 41 anni e 10 mesi che raggiungerà ad agosto 2017. All'INPS le hanno detto che si tratta di dimissioni volontarie e che i 41 anni e 10 mesi sono il requisito minimo. Se l'ente non ha esigenze di bilancio e addirittura le chiede di rinviare il pensionamento, volendo, potrebbe stare fino al raggiungimento dell'età richiesta per la pensione di vecchiaia. Come si concilia questa indicazione con la circolare funnzione pubblica citata dal collega che ha risposto? Grazie per i chiarimenti che vorrete fornirmi con cortese urgenza stante la necessità di presentare la domanda sei mesi prima
placio14
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 26/01/2015, 15:27

Re: Limiti contributivi pensionamento

Messaggioda Lino Di Lorenzo » 26/01/2017, 20:27

Infatti, secondo me, non si concilia affatto.
Saluti
Lino Di Lorenzo
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 03/01/2015, 0:11

Re: Limiti contributivi pensionamento

Messaggioda MARK VIII » 27/01/2017, 9:53

A mio avviso, una volta raggiunto il diritto alla pensione anticipata, un dipendente può decidere di rimanere in servizio fino al compimento del 65° anno di età, momento in cui scatta l'obbligo per l'amministrazione comunale di porre in quiescenza il lavoratore in quanto in possesso di diritto a pensione. Almeno in questo modo io leggo l'art 24 DL 201/2011.
MARK VIII
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 14/01/2015, 10:01

Re: Limiti contributivi pensionamento

Messaggioda ciprovoacapire » 27/01/2017, 11:07

Mark ha ragione.. Lino è un po drastico.. ma può rimanare tranquillamente fino a 65 anni... anche se ha fatto un diritto a pensione.
Se invece l'ente ha una norma interna può cessarlo anche prima.. ma solo se ha una norma interna in base alla 114/14, altrimenti può rimanere senza alcun problema.
Guardate che non è poi così da pazzi perchè si parla (normalmente) di TFS per cui spesso uno rimane un pò di più per fare i 6 mesi ed un giorno che gli fanno scattare l'anno in più di liquidazione.
ciprovoacapire
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 04/09/2015, 13:14

Re: Limiti contributivi pensionamento

Messaggioda SILVANO66 » 27/01/2017, 13:24

ciprovoacapire ha scritto:Mark ha ragione.. Lino è un po drastico.. ma può rimanare tranquillamente fino a 65 anni... anche se ha fatto un diritto a pensione.
Se invece l'ente ha una norma interna può cessarlo anche prima.. ma solo se ha una norma interna in base alla 114/14, altrimenti può rimanere senza alcun problema.
Guardate che non è poi così da pazzi perchè si parla (normalmente) di TFS per cui spesso uno rimane un pò di più per fare i 6 mesi ed un giorno che gli fanno scattare l'anno in più di liquidazione.


A fine 2017 faccio 40 anni di servizio oltre all'anno di militare riscattato (quindi 41) . Quando posso andare in pensione e fino a quando posso rimanere in servizio?
Grazie
SILVANO66
 
Messaggi: 245
Iscritto il: 08/10/2016, 17:32

Re: Limiti contributivi pensionamento

Messaggioda ciprovoacapire » 30/01/2017, 14:37

Scusa se rispondo con una domanda... anzi più di una...
Ma quanti anni hai?.. e do per scontato che sei un maschio...
i 40 anni più uno.. tutti nella cpdel giusto?
ciprovoacapire
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 04/09/2015, 13:14

Re: Limiti contributivi pensionamento

Messaggioda Lino Di Lorenzo » 30/01/2017, 14:48

Se per fine 2017 intendi il 31.12.2017, la prima data utile è il 1° marzo 2020, con 43 anni e 2 mesi di servizio.
Buon lavoro
Lino Di Lorenzo
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 03/01/2015, 0:11

Re: Limiti contributivi pensionamento

Messaggioda ciprovoacapire » 31/01/2017, 12:24

Lino Di Lorenzo ha scritto:Se per fine 2017 intendi il 31.12.2017, la prima data utile è il 1° marzo 2020, con 43 anni e 2 mesi di servizio.
Buon lavoro


Scusa ma è già uscita la revisione delle età?..scusa ma è che vedo che hai dato un anzianità precisa...
ciprovoacapire
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 04/09/2015, 13:14

Prossimo

Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.