Pagina 1 di 1

criteri progressioni orizzontali

MessaggioInviato: 30/01/2017, 13:04
da Daniela.C
Buongiorno,
vorrei sapere come mai la contrattazione decentrata stabilisce, quasi sempre, il criterio dell'anzianità anagrafica per le progressioni orizzontali a discapito della minore età. Ad esempio, nei bandi di selezione spesso si prevede che " a parità di punteggio prevale il dipendente con maggiore anzianità anagrafica". Tale criterio è corretto o è un abuso perpetrato a danno dei più giovani? La progressione orizzontale è un mero riconoscimento economico che deve essere assegnato ai dipendenti meritevoli, pertanto dovrebbe rispettare i principi di imparzialità e buona fede.

Re: criteri progressioni orizzontali

MessaggioInviato: 30/01/2017, 14:39
da ciprovoacapire
Non ti preoccupare.. Qunado sarai più vecchia il criterio sarà quello dei più giovani!!! :D

Re: criteri progressioni orizzontali

MessaggioInviato: 31/01/2017, 11:50
da ETA BETA
Daniela.C ha scritto:Buongiorno,
vorrei sapere come mai la contrattazione decentrata stabilisce, quasi sempre, il criterio dell'anzianità anagrafica per le progressioni orizzontali a discapito della minore età. Ad esempio, nei bandi di selezione spesso si prevede che " a parità di punteggio prevale il dipendente con maggiore anzianità anagrafica". Tale criterio è corretto o è un abuso perpetrato a danno dei più giovani? La progressione orizzontale è un mero riconoscimento economico che deve essere assegnato ai dipendenti meritevoli, pertanto dovrebbe rispettare i principi di imparzialità e buona fede.



Scusami ma dove sta scritto quello che dici? nel mio ente sono passate le persone che si trovavano nella prima posizione economica di ogni categoria. Sono state così premiate persone che nella scheda di valutazione avevano preso punteggi bassini e personale che ha "sputtanato" l'amministrazione sui social network :evil:
ma non meravigliamoci, SIAMO IN ITALIA!!!
ciao!

Re: criteri progressioni orizzontali

MessaggioInviato: 01/02/2017, 13:59
da Daniela.C
Le cose che dico non me le sono inventate!!!La progressione economica orizzontale è stata disciplinata per la prima volta dall'art 5 del CCNL 31 marzo 1999. Basta dare un'occhiata al contratto nazionale per avere maggiori chiarimenti. Il citato contratto dice infatti che i criteri per la progressione economica orizzontale sono demandati alla contrattazione decentrata, ma questi criteri, naturalmente, non devono essere discriminatori, altrimenti sono considerati nulli. Anche il metodo utilizzato dalla tua Amministrazione, mi pare, non abbia rispettato i principi di correttezza e buona fede. Le progressioni economiche vanno attribuite a chi ha avuto il punteggio più alto nelle schede di valutazione e non il contrario.