Pagina 1 di 1
fruizione l. 104

Inviato:
28/02/2017, 17:19
da corciano
salve, mi potte dire se la fruizione della legge 104 può essere, all'interno dello stesso mese, mista? cioè il dipendente può chiedere sia permessi ad ore e giornate intere? oppure deve fare una scelta?
grazie anticipate
saluti
Re: fruizione l. 104

Inviato:
06/03/2017, 11:52
da PERGOLESI
I tre giorni di permesso mensile sono frazionabili ad ore.
Re: fruizione l. 104

Inviato:
06/03/2017, 12:11
da an.bal
si.
Re: fruizione l. 104

Inviato:
14/03/2017, 13:16
da mauropi
Io ho sempre saputo che all'interno del mese occorre fare una scelta, che può anche cambiare da un mese all'altro.
Altrimenti come si fa a fare il conteggio?
Re: fruizione l. 104

Inviato:
15/03/2017, 12:30
da an.bal
3 giorni interi (che possono essere normali o con rientro)
18 ore totali nel mese
1 giorno intero + 12 ore
2 gg interi + 6 ore
Re: fruizione l. 104

Inviato:
15/03/2017, 14:51
da gsalurso
21/02/2017 – Il Sole 24Ore - Permessi legge 104 -(Consuelo Ziggiotto)
La legge n. 104 del 1992 disciplina i permessi dei disabili per se stessi al comma 6 dell’articolo 33. Il disposto consente al disabile di fruire alternativamente dei permessi di cui ai commi 2 e 3 del medesimo articolo. Il disabile quindi può chiedere le due ore al giorno (comma 2) o, in alternativa, i tre giorni al mese (comma 3) rispetto ai quali il contratto ha previsto una frazionabilità a ore nel tetto massimo delle diciotto indicate al comma 6 dell’articolo 19 del Ccnl del 6 luglio 1995. [ … ]
D’altra parte, se il disabile sceglie su base mensile di godere dei tre giorni al mese, può trovarsi nella necessità, dopo aver fruito di due giorni, di godere del restante permesso in modalità oraria. A questo punto rileva la frazionabilità oraria, entro il limite delle diciotto ore mensili, prevista dal contratto dei suddetti tre giorni. Tuttavia, l’equivalenza è tutt’altro che banale, attesa la legittimità di fruizione mista nel corso dello stesso mese del permesso in discussione.
A risolvere qualcuno dei dubbi più frequenti era intervenuta la stessa Agenzia nel 2013 con un parere in data 4 novembre (n. 1433), nel quale ha precisato che per ogni periodo di sei ore di permesso si deve computare la corrispondente riduzione di una giornata di permesso e che quindi coerentemente solo un residuo di ore non inferiore a sei può comportare la fruizione di un intero giorno di permesso, che potrà essere fruito, però, anche in una giornata di nove ore destinata al rientro pomeridiano. [ … ]
Re: fruizione l. 104

Inviato:
15/03/2017, 19:55
da corciano
salve, credo di on essere stata chiara , un dipendente che usufruisce della l. 104 per assistere un disabile può all'interno dello stesso mese chiedere permessi ad ore e a giorni?
Re: fruizione l. 104

Inviato:
15/03/2017, 20:57
da an.bal
Si
Re: fruizione l. 104

Inviato:
16/03/2017, 10:31
da gsalurso
corciano ha scritto:salve, credo di on essere stata chiara , un dipendente che usufruisce della l. 104 per assistere un disabile può all'interno dello stesso mese chiedere permessi ad ore e a giorni?
RAL_1433_Orientamenti ApplicativiPer il caso in cui il dipendente intenda fruire nello stesso mese sia di permessi orari che di quelli giornalieri, la scrivente Agenzia, in altri orientamenti applicativi, ha già avuto modo di affermare che, in tale circostanza, per ogni periodo di 6 ore di permesso si deve computare la corrispondente riduzione di una giornata di permesso e che quindi coerentemente solo un residuo di ore non inferiore a sei può comportare la fruizione di un intero giorno di permesso (che potrà essere fruito, però, anche in una giornata di 9 ore destinata al rientro pomeridiano).
Re: fruizione l. 104

Inviato:
17/03/2017, 11:25
da Fabio Piero Fracasso
Sebbene le circolari - come noto- non incidano sulle disposizioni, e sulle norme che si ricavano da quelle, tuttavia esse qualcosa ci dicono sulla questione, peraltro non specificamente regolata.
Al riguardo, sia la circolare INPS n. 133 del 17 Luglio 2000, sia quella pregressa n. 37/1999, diramata dallo stesso ente, configurano la possibilità di utilizzare del cd. meccanismo "misto" soltanto a mesi alterni,