Pagina 1 di 1

permesso di servizio

MessaggioInviato: 02/03/2017, 10:50
da GRASSIA_GIANCARLO
Buongiorno, gli uffici del nostro Comune sono dislocati in due edifici distanti l'uno dall'atro circa 400 metri. Per spostarmi dalla mia sede alla sede centrale serve permesso di servizio?

Re: permesso di servizio

MessaggioInviato: 02/03/2017, 16:29
da Fabio Piero Fracasso
Buon giorno.
Il permesso di servizio mi appare un'anomalia del tutto ingiustificata sia in punto tecnico-giuridico (quale permesso? per proseguire l'attività d'ufficio?) sia superflua in termini di comune ragionevolezza.
In realtà la procedura corretta contempla l'utilizzo del marcatempo con apposito codice, relativo allo spostamento in sede distaccata dell'edificio comunale.

Re: permesso di servizio

MessaggioInviato: 02/03/2017, 16:35
da antonio satriano
GRASSIA_GIANCARLO ha scritto:Buongiorno, gli uffici del nostro Comune sono dislocati in due edifici distanti l'uno dall'atro circa 400 metri. Il nostro dirigente si trova in un edificio, noi nell'altro. In passato per recarci da un edificio ad un altro per ragioni d'ufficio (firma di documenti, istruttorie da sottoporre al dirigente ecc) si usciva da un edificio e si andava nell'altro senza alcuna formalità. Da qualche tempo ci è stato detto che ogni volta che si esce da un edificio per andare nell'altro si deve essere preventivamente autorizzati dal dirigente con un permesso di servizio (?). Ciò ha creato evidenti difficoltà in quanto essendo il dirigente in un altro edificio, per la firma del permesso di servizio si è costretti ad uscire dall'ufficio senza permesso scritto già firmato. Ho dubbi circa la giuridica esistenza del permesso di servizio e penso che me se vengo chiamato dal dirigente per recarmi da lui io nn sono nemmeno tenuto a timbrare l'uscita (perchè se io esco dal mio ufficio lo faccio per ragioni di servizio e non per faccende mie personali). Sbaglio in questa mia personale riflessione? Grazie a chi mi risponderà.

la presenza in servizio è attestata escusivamente dalla timbratura, mentre " ... è falsa e fraudolentemente attestata nei casi in cui miri a far emergere che il lavoratore è presente in ufficio dal momento della timbratura in entrata a quello della timbratura in uscita, in contrasto con la realtà... "giusto quanto affermato dalla Corte di cassazione, sezione Lavoro, con la sentenza n. 24574 del 1° dicembre 2016.
Il permesso di uscita, fermo rimanendo la timbratura, può essere anche verbale, salvo dopo regolarizzare secondo la norma.

Re: permesso di servizio

MessaggioInviato: 02/03/2017, 19:22
da gsalurso
  • Il nostro dirigente si trova in un edificio, noi nell'altro.
  • ogni volta che si esce dall' edificio si deve essere preventivamente autorizzati dal dirigente ... che si trova in un altro edificio ... :lol: :lol: :lol:

E' molto semplice: telefonate al Dirigente che verrà nel primo edificio a firmarvi "un permesso di servizio", poi andrete nel secondo edificio, nell'ufficio del Dirigente, che così potrà firmare i documenti che voi gli portate.
(lo stesso dirigente dovrà poi attestare a che ora siete rientrati nel vostro ufficio situato nel primo edificio)

ricordo una scena simile in un film, credo, di Totò: un amico accompagna l'altro a casa, il secondo poi accompagna il primo, che a sua volta riaccompagna il secondo ... e così via

Re: permesso di servizio

MessaggioInviato: 03/03/2017, 12:29
da otta80
A proposito di Totò e delle comiche.

Nella mia Unione non abbiamo una timbratrice e io devo scrivere A PENNA E A MANO su un cartellino tutte le entrate e uscite.

Ciò è corretto????