Invalidità civile

Buongiorno a tutti,
è pervenuto al nostro ufficio in data odierna un verbale di accertamento invalidità civile di un collega il cui esito recita " Invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% e con impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore (L. 18/80).
Ad un primo approfondimento ci risulta che con questa dicitura il collega abbia diritto all'accompagnatoria nonchè ad una pensione di inabilità ai sensi dell'art.12 della Legge 30 marzo 1971, n. 118.
Questa fattispecie è differente da quelle previste per inabilità assoluta e permanente ad ogni proficuo lavoro art. 7 legge 379/1955 nonchè da quella per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa di cui all'art. 2 comma 12 legge 335/1995.
A questo punto come è corretto secondo voi procedere? Collocarlo a riposo d'ufficio ovvero invitare il collega ovvero noi d'ufficio a presentare una nuova domanda alla commissione Asl per un riconoscimento dell'invalidità secondo uno dei due percorsi sopra citati?.
Ringrazio anticipatamente chi potrà rispondere.
Un cordiale saluto
è pervenuto al nostro ufficio in data odierna un verbale di accertamento invalidità civile di un collega il cui esito recita " Invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% e con impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore (L. 18/80).
Ad un primo approfondimento ci risulta che con questa dicitura il collega abbia diritto all'accompagnatoria nonchè ad una pensione di inabilità ai sensi dell'art.12 della Legge 30 marzo 1971, n. 118.
Questa fattispecie è differente da quelle previste per inabilità assoluta e permanente ad ogni proficuo lavoro art. 7 legge 379/1955 nonchè da quella per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa di cui all'art. 2 comma 12 legge 335/1995.
A questo punto come è corretto secondo voi procedere? Collocarlo a riposo d'ufficio ovvero invitare il collega ovvero noi d'ufficio a presentare una nuova domanda alla commissione Asl per un riconoscimento dell'invalidità secondo uno dei due percorsi sopra citati?.
Ringrazio anticipatamente chi potrà rispondere.
Un cordiale saluto