RISOLUZIONE UNILATERALE RAPPORTO DI LAVORO.

Buon giorno ,una dipendente che a Maggio 2014 ha compiuto 66 anni di età e come contr. ha:
- dal 01/09/67 al 31/05/72 settimane INPS N.227
- maternità riconosciuta INPDAP di 5 mesi nel 1974
- dal 01/7/99 al 31/8/2006 settimane INPS N. 367
- di ruolo nel mio Ente dal 01/09/2006 a oggi.
Ora alla data del 31/12/2014 la dipendente ha 66 anni e 7 mesi di età, contributi INPS per 11a 4m 18gg, e contributi INPDAP per 8a 9m 1gg per un totale di 20 ANNI E 2 MESI. Ha ricevuto il decreto di ricongiunzione L29/79 il 12/01/2015 di € 21.899,97 con rate mensili di € 156,56 per 180mesi ( decreto non ancora accettato).
La dipendente va collocata a riposo con risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro? Inoltre, secondo voi, le conviene accettare la ricongiunzione, oppure optare per la totalizzazione?La dipendente si è rivolta al patronato che le ha consigliato di rinunciare alla ricongiunzione, .......io non sono convinta..... .Inutile sentire INPDAP.
Ringrazio chiunque mi possa aiutare.
- dal 01/09/67 al 31/05/72 settimane INPS N.227
- maternità riconosciuta INPDAP di 5 mesi nel 1974
- dal 01/7/99 al 31/8/2006 settimane INPS N. 367
- di ruolo nel mio Ente dal 01/09/2006 a oggi.
Ora alla data del 31/12/2014 la dipendente ha 66 anni e 7 mesi di età, contributi INPS per 11a 4m 18gg, e contributi INPDAP per 8a 9m 1gg per un totale di 20 ANNI E 2 MESI. Ha ricevuto il decreto di ricongiunzione L29/79 il 12/01/2015 di € 21.899,97 con rate mensili di € 156,56 per 180mesi ( decreto non ancora accettato).
La dipendente va collocata a riposo con risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro? Inoltre, secondo voi, le conviene accettare la ricongiunzione, oppure optare per la totalizzazione?La dipendente si è rivolta al patronato che le ha consigliato di rinunciare alla ricongiunzione, .......io non sono convinta..... .Inutile sentire INPDAP.
Ringrazio chiunque mi possa aiutare.