decurtazioni astensione facoltativa (ultimi 5 mesi)

decurtazioni astensione facoltativa (ultimi 5 mesi)

Messaggioda t&t » 10/05/2017, 8:51

Buongiorno
In caso di astensione facoltativa per maternità nei primi 6 anni del bambino, conclusosi il primo mese da retribuire al 100%, non ci è chiaro in che modo debba essere elaborato il cedolino per il restante periodo di astensione facoltativa (5 mesi) al 30%. In particolare si chiede:
1) dobbiamo elaborare il cedolino come se fosse in part- time al 30%?
2) la riduzione incide solo sulla retribuzione tabellare o su tutte le voci del cedolino? Incide sul calcolo dei contributi a carico dipendente e su quelli a carico dell'Ente?
Non siamo riusciti a trovare indicazioni specifiche al riguardo.
Grazie
t&t
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 28/01/2015, 18:57

Re: decurtazioni astensione facoltativa (ultimi 5 mesi)

Messaggioda an.bal » 10/05/2017, 9:35

devono essere rapportate al 30 % tutte le voci del cedolino paga (ovviamente quelle del salario accessorio - se ci sono - no):
- stipendio tabellare
- indennità di comparto
- ivc 2010/2012

non matura la 13a mensilità
si riduce imponibile Cpdel per tutti e due + contribuzione figurativa Inps da comunicare con uniemens
non si riduce l'inponibile inadel TFS/TFR
non si riduce l'impobile fondo credito
si riduce l'imponibile irap
an.bal
 
Messaggi: 1703
Iscritto il: 05/01/2015, 12:40


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.