Pagina 1 di 1

ASPETTATIVA PER LEGGE 104 PER 2 ANNI - I congedi biennali re

MessaggioInviato: 22/08/2017, 10:43
da Fosca
Buongiorno , una collega presentera' a breve domanda di congedo parentale come in oggetto per assistere coniuge in gravi consizioni di salute se non prossimo all'ottenimento dell'invalidita'. La dipendente e' retribuita dall'Ente e non dall'INps ? e' corretto? grazie

Re: ASPETTATIVA PER LEGGE 104 PER 2 ANNI - I congedi biennal

MessaggioInviato: 22/08/2017, 14:33
da gsalurso
Confermo, l'intero trattamento è a carico del bilancio dell'Ente.
Tieni presente che al dipendente in congedo biennale non spetta la ordinaria retribuzione, ma un'indennità corrispondente alla retribuzione ricevuta nell'ultimo mese di lavoro che precede il congedo, considerando soltanto gli elementi fissi e continuativi (quindi anche il rateo della 13ma) della retribuzione, entro un limite massimo di reddito rivalutato annualmente (valori massimi per l'anno 2017: annuo 35.674,00, giornaliero 97,73).
Ovviamente in caso di part-time verticale vanno calcolati solo i giorni lavorativi.

Il periodo di fruizione del congedo straordinario è valido per il diritto e per la misura della pensione ma non ai fini della maturazione di ferie, tredicesima e trattamento di fine rapporto.

Per quanto riguarda la contribuzione previdenziale, per gli Enti pubblici "deve essere calcolata e versata secondo le ordinarie regole sulla base del trattamento corrisposto" (circ. INPDAP n.2/2002) quindi: cassa pensione e fondo previdenza e credito, con esclusione del solo trattamento di fine rapporto.

Vedi: Funzione pubblica Circ.1/2012