Sospensione dipendente e detrazioni fiscali.

Buongiorno a tutti.
Mi vorrei chiarire le idee in merito a quanto vado ad esporre:
Premesso che:
- Un dipendente di questo ente è stato sospeso dal servizio ai sensi dell'art. 5 comma 1 del CCNL Regioni Autonomie Locali 11/04/2008 "ll dipendente che sia colpito da misura restrittiva della libertà personale è sospeso d’ufficio dal servizio con privazione della retribuzione per la durata dello stato di detenzione o comunque dello stato restrittivo della libertà";
- Durante il periodo di sospensione al dipendente viene riconosciuta una indennità pari al 50% della retribuzione base mensile di cui all'art. 10 comma 2 del CCNL 09/05/2006;
- Da orientamento applicativo Aran RAL 1654, punto c), l'indennità prevista dall'art. 5 comma 7 CCNL 11/04/2008 non ha natura retributiva ma assistenziale;
- Il T.U.I.R. all'art. 6 comma 2 prevede: "I proventi conseguiti in sostituzione dei redditi (...omissis...) costituiscono redditi della stessa categoria di quelli sostituiti o perduti;
Si desidera sapere se al dipendente durante tale periodo debbano essere riconosciute le detrazioni da lavoro dipendente e quelle per familiari a carico.
Grazie in anticipo per le risposte.
Mi vorrei chiarire le idee in merito a quanto vado ad esporre:
Premesso che:
- Un dipendente di questo ente è stato sospeso dal servizio ai sensi dell'art. 5 comma 1 del CCNL Regioni Autonomie Locali 11/04/2008 "ll dipendente che sia colpito da misura restrittiva della libertà personale è sospeso d’ufficio dal servizio con privazione della retribuzione per la durata dello stato di detenzione o comunque dello stato restrittivo della libertà";
- Durante il periodo di sospensione al dipendente viene riconosciuta una indennità pari al 50% della retribuzione base mensile di cui all'art. 10 comma 2 del CCNL 09/05/2006;
- Da orientamento applicativo Aran RAL 1654, punto c), l'indennità prevista dall'art. 5 comma 7 CCNL 11/04/2008 non ha natura retributiva ma assistenziale;
- Il T.U.I.R. all'art. 6 comma 2 prevede: "I proventi conseguiti in sostituzione dei redditi (...omissis...) costituiscono redditi della stessa categoria di quelli sostituiti o perduti;
Si desidera sapere se al dipendente durante tale periodo debbano essere riconosciute le detrazioni da lavoro dipendente e quelle per familiari a carico.
Grazie in anticipo per le risposte.
