Pagina 1 di 1

dimissioni per assunzione in altro ente

MessaggioInviato: 19/10/2017, 18:02
da 73930
Buonasera a tutti, vi pongo il seguente quesito:
un agente di polizia municipale c1, part time al 50%, durante il periodo di prova viene convocato da altro comune per assunzione nel ruolo di funzionario amministrativo d3, part-time al 50%. Ovviamente intende accettare.
Vi chiedo, potrà rassegnare le dimissioni chiedendo di esercitare il diritto alla conservazione del posto per il periodo di prova?
Le dimissioni si possono rassegnare oggi per oggi? (intendo oggi rassegno le dimissioni e domani firmo il nuovo contratto).
Oppure può mantenere entrambi i contratti part-time?
Grazie

Re: dimissioni per assunzione in altro ente

MessaggioInviato: 19/10/2017, 19:29
da gsalurso
  1. si può lavorare presso due Enti locali se l'orario di lavoro in ognuno dei due Enti non supera il 50% dell'orario a tempo pieno (art.92, c.1 D.Lgs.267/2000)
  2. Il dipendente se decide di avvalersi dell'art. 20 CCNL 14/9/2000 per assumere un nuovo incarico, deve dimettersi ed è tenuto al rispetto della disciplina sul preavviso.
  3. Nota bene: il reintegro non è a discrezione dell'Amministrazione ma un diritto del dipendente che, in caso di recesso di una delle parti durante il periodo di prova, "rientra, a domanda, nella precedente categoria e profilo…” .
    L'Amministrazione (che deve considerare il posto precedentemente occupato "vacante" ma "non disponibile" per tutta la durata del periodo di prova) è obbligata alla riassunzione a domanda del dipendente.
  4. Il mancato rispetto dei termini di preavviso non impedisce le dimissioni , l'unica conseguenza è che l'Amministrazione potrà richiedere l'indennità sostitutiva del preavviso.
  5. Tieni presente che le parti possono rinunciare ai termini di preavviso
    vedi la dichiarazione congiunta n.2 CCNL del 5/10/2001
    “…gli enti possono valutare positivamente e con disponibilità, ove non ostino particolari esigenze di servizio, la possibilità di rinunciare al preavviso, [...], qualora il dipendente abbia presentato le proprie dimissioni per assumere servizio presso altro ente o amministrazione a seguito di concorso pubblico e la data di nuova assunzione non sia conciliabile con il vincolo temporale del preavviso.”

Re: dimissioni per assunzione in altro ente

MessaggioInviato: 20/10/2017, 8:59
da 73930
Risposta più che esaustiva, grazie mille!

Re: dimissioni per assunzione in altro ente

MessaggioInviato: 22/10/2017, 18:51
da 73930
E invece l'opzione per la nuova amministrazione come funziona? Che differenza c'è con le dimissioni? Grazie

Re: dimissioni per assunzione in altro ente

MessaggioInviato: 23/10/2017, 15:15
da pippo185
gsalurso ha scritto:
  1. si può lavorare presso due Enti locali se l'orario di lavoro in ognuno dei due Enti non supera il 50% dell'orario a tempo pieno (art.92, c.1 D.Lgs.267/2000)
  2. Il dipendente se decide di avvalersi dell'art. 20 CCNL 14/9/2000 per assumere un nuovo incarico, deve dimettersi ed è tenuto al rispetto della disciplina sul preavviso.
  3. Nota bene: il reintegro non è a discrezione dell'Amministrazione ma un diritto del dipendente che, in caso di recesso di una delle parti durante il periodo di prova, "rientra, a domanda, nella precedente categoria e profilo…” .
    L'Amministrazione (che deve considerare il posto precedentemente occupato "vacante" ma "non disponibile" per tutta la durata del periodo di prova) è obbligata alla riassunzione a domanda del dipendente.
  4. Il mancato rispetto dei termini di preavviso non impedisce le dimissioni , l'unica conseguenza è che l'Amministrazione potrà richiedere l'indennità sostitutiva del preavviso.
  5. Tieni presente che le parti possono rinunciare ai termini di preavviso
    vedi la dichiarazione congiunta n.2 CCNL del 5/10/2001
    “…gli enti possono valutare positivamente e con disponibilità, ove non ostino particolari esigenze di servizio, la possibilità di rinunciare al preavviso, [...], qualora il dipendente abbia presentato le proprie dimissioni per assumere servizio presso altro ente o amministrazione a seguito di concorso pubblico e la data di nuova assunzione non sia conciliabile con il vincolo temporale del preavviso.”


Scusami una cosa non mi è chiara del punto 2.
Se ti dimetti senza rispettare il preavviso non puoi chiedere la conservazione del posto?

Nel senso se dimettendoti non rispetti l'intero preavviso e paghi l'indennità sostitutiva, puoi comunque chiedere la conservazione del posto durante il periodo di prova presso il nuovo ente ?

Re: dimissioni per assunzione in altro ente

MessaggioInviato: 23/10/2017, 19:43
da carlomagno
Rimane il diritto alla riserva del posto sempre se esercitata sono due cose separate.

Re: dimissioni per assunzione in altro ente

MessaggioInviato: 23/10/2017, 21:26
da 73930
Io non ho ben capito la differenza tra dimissioni e diritto di opzione per la nuova amministrazione... Che modalità conviene utilizzare per passaggio da comune a comune?

Re: dimissioni per assunzione in altro ente

MessaggioInviato: 13/09/2018, 19:38
da celine77
Qualcuno sa chiarire la differenza tra dimissioni ed opzione per il nuovo ente? Vi sono conseguenze in caso di recesso durante il periodo di prova nell'uno e nell'altro caso? La riassunzione in servizio è comunque prevista in entrambi i casi?