Pagina 1 di 1

Pignormanto presso terzi a dipendente

MessaggioInviato: 11/11/2017, 17:29
da vincenzoc
Il pignoramento presso terzi ad un dipendente di 1/5 dello stipendio è da intendersi, e quindi da applicare, ai soli emolumenti ordinari mensili o a tutti gli emolumenti percepiti dal dipendente (es. Accessori e straordinario)?
Ringrazio anticipatamente

Re: Pignormanto presso terzi a dipendente

MessaggioInviato: 13/11/2017, 13:54
da ciprovoacapire
Per il pignoramento c'è un decreto che ti dice quanto pignorare...
O forse intendi devo andare dal giudice a dire quanto prende questo.. cosa considero?

Re: Pignormanto presso terzi a dipendente

MessaggioInviato: 13/11/2017, 14:12
da vincenzoc
La domanda in soldoni è, premesso che la somma complessiva da restituire è €5000,00, cosa pignoro?:
a) solo lo stipendio mensile
b) anche gli accessori e lavoro straordinario?

Re: Pignormanto presso terzi a dipendente

MessaggioInviato: 15/11/2017, 11:14
da ciprovoacapire
Io mi sbaglerò ma senza il decreto del giudice che ti dice quanto pignorare al mese te non puoi fare nulla... puoi aver ricevuto tutte le lettere del mondo.... Ma non è un problema se fossi il dipendente se gli togli qualcosa ti denuncerei... chi ti autorizza? Sai possono autorizzarti in 2; il giudice e il dipendente... per il resto si rivogano al tribunale.
Se lui ha un debito di 5000€ non è un problema che ti riguarda.. ti può riguardare dal momento in cui un giudice ti convoca e ti chiede di certificare il netto.. e poi ti ingiunge di trattenere una somma di "x" € (sempre che il creditore non sei tu!!! allora li si che ti riguarda)

Re: Pignormanto presso terzi a dipendente

MessaggioInviato: 15/11/2017, 13:09
da MICKY
...ma se parliamo di pignoramento presso terzi l'atto del giudice dovrebbe già esistere ed essere già stato notificato all'Ente, giusto?
Io ho sempre verificato mese per mese il netto pignorabile, incluso eventuale salario accessorio ed escluse le sole competenze relative ad Assegno nucleo familiare e a crediti da Mod.730.... quindi ogni mese il 1/5 può cambiare in base a cosa viene effettivamente pagato (produttività...salario accessorio mensile tipo turno/rischio/reperibilità ecc...)... il tutto fino a concorrenza del debito totale complessivo indicato nel provvedimento del giudice
Ciao

Re: Pignoramento presso terzi a dipendente

MessaggioInviato: 15/11/2017, 15:23
da gsalurso
ciprovoacapire ha scritto:Io mi sbaglerò ma senza il decreto del giudice che ti dice quanto pignorare al mese te non puoi fare nulla... puoi aver ricevuto tutte le lettere del mondo.... Ma non è un problema se fossi il dipendente se gli togli qualcosa ti denuncerei... chi ti autorizza? Sai possono autorizzarti in 2; il giudice e il dipendente... per il resto si rivogano al tribunale.
Se lui ha un debito di 5000€ non è un problema che ti riguarda.. ti può riguardare dal momento in cui un giudice ti convoca e ti chiede di certificare il netto.. e poi ti ingiunge di trattenere una somma di "x" € (sempre che il creditore non sei tu!!! allora li si che ti riguarda)

Art. 546 cod. proc. civile: Obblighi del terzo
Dal giorno in cui gli e’ notificato l’atto previsto nell’articolo 543, il terzo e’ soggetto, relativamente alle cose e alle somme da lui dovute e nei limiti dell’importo del credito precettato aumentato della meta’. [...]

Quando ti viene notificato "l'atto di pignoramento presso terzi" di una somma, sei tenuto a rispettare gli obblighi imposti dalla legge al custode con riferimento alle cose e alle somme dovute, "nei limiti dell'importo del credito precettato aumentato della metà".
Devi, cioè, trattenere 1/5 della retribuzione netta (calcolata al netto della ritenute previdenziali e fiscali ed al lordo di eventuali cessioni in corso, esclusi A.N.F.) fino a concorrenza con l'importo di cui sopra.
Queste somme vanno "accantonate" in attesa dell'assegnazione da parte del giudice dell'esecuzione mobiliare.
Questa avverrà dopo l'udienza in cui in qualità di terzo pignorato dovrai rendere la dichiarazione ex art 547 c.p.c. in ordine alla "sussistenza e alla consistenza dei propri debiti nei confronti del debitore" (in pratica, l'ammontare della retribuzione del dipendente pignorato e altri crediti che eventualmente vanta nei confronti dell'ente).

Re: Pignoramento presso terzi a dipendente

MessaggioInviato: 15/11/2017, 15:35
da gsalurso
P.S. il discorso di cui sopra vale esclusivamente per la retribuzione, comprensiva delle voci accessorie (straordinario, produttività ed indennità varie).
Nel caso di altri crediti devi accantonare l'intera somma dovuta, sempre fino a concorrenza dell’importo del credito precettato aumentato della meta’ .